Categorie: Generico

Il Ministero risponde alla denuncia di Altrocomusmo ma conferma i dati

Per rispondere al comunicato-denuncia della Associazione Altroconsumo, il ministro Mariastella Gelmini ha impiegato pochi giorni e lo ha fatto con una nota che però – di fatto – non fa altro che confermare i dati forniti una settimana fa dalla Associazione.
Nonostante il titolo ad effetto (“Costo libri di testo, 82,3% classi superiori italiane in regola con indicazioni Ministero 2008/2009”) il comunicato ministeriale fornisce dati che non tranquillizzano le famiglie.
Il Ministero, infatti, ha preso in esame i dati disponibili nella banca dati dell’AIE (Associazione editori italiani) che contiene gli elenchi dei libri di testo adottati dalle scuole.
“Dalla banca dati – afferma il Ministero – emerge che la soglia di tolleranza del 10% è stata superata dal 22,2% delle classi dei licei classici, dal 21,2% dei licei artistici, dal 22,4% degli ex istituti magistrali, dal 21,1% degli istituti d’arte, dal 27,9% degli istituti professionali per l’agricoltura, dal 25,3% degli istituti tecnici per le attività sociali”.
Nei licei scientifici, invece, la soglia di tolleranza è stata superata dal 14,9% delle classi, negli istituti professionali per i servizi commerciali e turistici dal 18,2%, negli istituti professionali per i servizi sociali dal 18,5%, negli istituti professionali per i servizi alberghieri dal 16,5%, nei professionali per industria e artigianato dal 18,4%.
Valori analoghi si riscontrano anche negli istituti tecnici: il 14,9% negli  agrari, il 14,3% negli aeronautici, il 16,1% nei commerciali, il 16,2% nei tecnici industriali, il 13,1% nei tecnici per il turismo, il 14,6% nei  tecnici per geometri e il 15,8% nei nautici.
A fronte di questi dati non propriamente entusiasmanti, il ministro Gelmini rivendica l’impegno dell’Amministrazione scolastica nel tenere sotto controllo la spesa per i libri di testo che le famiglie devono sostenere per gli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado.
E poi un appello: “Dobbiamo fare in modo che tutte le scuole italiane rispettino le indicazioni del Ministero. Per questo motivo i direttori scolastici regionali e i dirigenti scolastici sono chiamati a un controllo attento, per fare in modo che la scelta dei libri di testo tenga conto delle esigenze di contenimento della spesa per le famiglie”.
Dati poco confortanti anche per le scuole medie, dove  il 71% delle classi ha mantenuto il prezzo dei libri di testo per il prossimo anno scolastico entro i tetti di spesa, mentre il 29% ha superato la soglia di tolleranza del 10%.
Tutta la vicenda risulta comunque alquanto contraddittoria, tenuto conto che sulle adozioni devono esprimere il loro pare gli stessi consigli di classe, di cui fanno parte anche i rappresentanti dei genitori.
Sarebbe quindi interessante sapere cosa ne pensano in proposito non solo le Associazioni dei consumatori ma anche quelle dei genitori.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rinnovo RSU, sottoscritto l’accordo tra sindacati e ARAN: chi può candidarsi e chi ha diritto al voto

Con la sottoscrizione del Protocollo per la definizione delle votazioni per il rinnovo delle rappresentanze…

12/01/2025

Abilitazione 30 CFU per chi è già abilitato in una classe di concorso, la scelta deve essere fatta per altra classe di concorso accessibile

Un docente abilitato nella classe di concorso XXXX per effetto del d.lgs. 59/2017, art.2-ter, comma…

12/01/2025

Valutazione educativa, cresce l’interesse dei docenti; due master dell’Università Roma Tre anche per imparare valutare senza voti [INTERVISTA A CORSINI]

Sul tema della valutazione, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma organizza due…

12/01/2025

Concorso Funzionari Elevata Qualificazione Ex DSGA: domanda Entro il 15 gennaio 2025

È stato pubblicato il bando per il concorso ordinario 2025 per funzionari dell’elevata qualificazione ex…

12/01/2025

Giochi di ruolo dal vivo, cosa sono e perché i docenti che insegnano letteratura possono applicarli nella didattica?

Come insegnare letteratura in modo coinvolgente e creativo creando esperienze uniche? Integrare i Live Action…

12/01/2025

La destra fa sempre più proseliti fra gli studenti

“La scuola non è antifascista, è libera”: questo uno degli slogan sbandierato da un gruppo…

12/01/2025