Attualità

Il ministro Bussetti alle Commissioni di Camera e Senato

In programma a Palazzo Madama l’audizione del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, presso le Commissioni congiunte 7 Senato e VII Camera.

Il Ministro ha risposto alle domande poste dai parlamentari al termine della presentazione delle Linee programmatiche del MIUR avvenuta lo scorso 11 luglio.

DIRETTA YOU TUBE DAL SENATO

14.08 Inizia la diretta con le comunicazioni del senatore Mario Pittoni, presidente della Commissione Istruzione al Senato.

14.09 Parlano i parlamentari. Intervengo Anna Ascani (Partito Democratico), Barbara Floridia (Movimento Cinque Stelle), Gloria Saccani Jotti (Forza Italia), Flavia Piccoli Nardelli (Partito Democratico), Angela Colmellere (Lega), Manuel Tuzi (Movimento Cinque Stelle), Luigi Casciello (Forza Italia), Federico Mollicone (Fratelli d’Italia), Rossano Sasso (Lega), Loredana Russo (Movimento Cinque Stelle), Patrizia Marrocco (Forza Italia), Vittoria Casa (Movimento Cinque Stelle), Paolo Lattanzio (Movimento Cinque Stelle), Domenica Furgiuele (Lega), Paola Frassinetti (Fratelli d’Italia).

15.00 Parla il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti

Diversi gli argomenti toccati dal ministro: dall’Afam fino alle scuole paritarie con revisione del meccanismo di erogazione dei fondi inversamente proporzionati alle rette. Priorità del governo sarà la sicurezza degli edifici scolastici con piani pluriennali di interventi e investimenti con occhio al Mezzogiorno che avranno fondi aggiuntivi per le situazioni più critiche. Sull’alternanza scuola/lavoro, invece, il ministro promette correttivi e aiuti alle scuole per la sua corretta attuazione. Numerose le iniziative sull’auto-imprenditorialità.

Sul bonus merito, invece, comprenderà anche i supplenti e non più i docenti di ruolo. Si punterà sulla riconquista del prestigio del ruolo degli insegnanti. Criteri chiari e condivisi sul reclutamento. Bussetti ha garantito investimenti sulla formazione iniziale.

Sul bullismo e gli atti di violenza sui docenti, Bussetti conferma quanto già detto nei giorni scorsi: il Miur si costituirà parte civile nei processi a carico di chi si macchia di violenze nei confronti del personale della scuola.

Presto pubblicato il bando per Dsga (2.004 posti). Poi si è chiesta l’autorizzazione al Ministero dell’Economia per l’assunzione di 53.700 docenti e 9.370 componenti del personale tecnico-amministrativo.

Per gli Istituti Tecnici Superiori fondi per 23 milioni di euro per l’anno scolastico 2018-2019 volte all’ampliamento dell’offerta formativa.

Spazio anche all’Università con la volontà del ministro di aumentare gli investimenti, lottare contro l’abbandono e disporre maggiori borse di studio.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025

Stop ai cellulari scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria

Un altro Paese verso il divieto dell'uso di smartphone a scuola. Si tratta, stavolta, dopo…

02/04/2025

Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il grande successo di Natale, torna anche a Pasqua il Sicilia Express, il treno…

02/04/2025

Ferie non godute, spetta il pagamento al supplente se il Dirigente scolastico non dimostra di averlo invitato per iscritto fruirne

Affinché si possa negare la monetizzazione delle ferie non godute al termine del rapporto di…

02/04/2025