Categorie: Alunni

Il ministro Fedeli visita due scuole ad Ostia

CobasCobas

Il ministro Fedeli, nella mattinata del 29 maggio, ha pubblicato un post sul proprio profilo Facebook, in cui ha raccontato la visita al CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) e all’Istituto Comprensivo “Amendola-Guttuso” di Ostia.

“Questa mattina sono stata a Ostia per visitare il Ciofs e l’Istituto Comprensivo “Amendola-Guttuso”, scrive Fedeli su Facebook. Ho trovato una straordinaria comunità educante fatta di dirigenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, maestre e maestri di strada, tutti al lavoro ogni giorno in un contesto non sempre facile, che con metodi innovativi favoriscono l’inclusione. Un gruppo di insegnanti che affronta il proprio ruolo come una missione, nel contrasto alla dispersione scolastica in una fase delicata come l’adolescenza. Una scuola, come il Ciosf, che prepara studentesse e studenti al mondo del lavoro, che li forma per affrontare il futuro”.

L’inquilino di Viale Trastevere conferma il sostegno del Miur a progetti educativi come quelli visitati: “come Ministra ho voluto ribadire il nostro supporto: siamo al loro fianco e intendiamo sostenerli in questo cammino, perché dalla scuola dipende il futuro delle nuove generazioni, il futuro del nostro Paese. Un futuro che vogliamo di sviluppo e benessere, coerentemente con i principi e i dettami della nostra Costituzione e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, per costruire società giuste, rispettose dei diritti di tutte e di tutti, inclusive, attente ai bisogni del pianeta, di pari opportunità”.

In conclusione della visita Fedeli ringrazia il personale scolastico: “grazie, dunque, alle dirigenti scolastiche, a tutto il corpo docenti, alle famiglie, alle alunne e agli alunni. Ognuno di noi, nel ruolo che ricopre, può gettare i semi di un mondo migliore”.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025