Politica scolastica

Fioramonti: “Pagare di più i docenti, situazione attuale è imbarazzante”

“Abbiamo bisogno di docenti più formati e pagati meglio. Non possiamo consentire, anche per orgoglio nazionale, che i nostri docenti siano pagati meno degli altri paesi, anche di Paesi simili al nostro come la Spagna. Diventa imbarazzante, anche per la credibilità del paese”.

Così il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, durante l’illustrazione delle linee programmatiche del suo dicastero alle commissioni Cultura di Camera e Senato riunite in seduta comune.

Il resoconto dell’intervento del ministro

“Sicurezza, innovazione e sostenibilità, sono le tre linee guida del mio dicastero”, così Fioramonti all’inizio del suo discorso programmatico alle commissioni di Camera e Senato.

“La scuola italiana deve essere fucina di innovazione, ma non è possibile che tantissimi edifici scolastici siano in condizioni disastrose. Dobbiamo essere pragmatici, ma anche con una grande visione d’insieme. Non è possibile che all’Aquila, dopo dieci anni dal terremoto, non ci sia ancora una scuola ricostruita. Sull’edilizia scolastica sarà ricostituita una task-force per coordinare appalti, gare e ricostruzione degli edifici in collaborazione con gli enti locali”, ha aggiunto il ministro.

“Troppe cattedre di sostegno scoperte, troppi insegnanti di sostegno non formati, ancora poca attenzione all’inclusione con tante famiglie amareggiate. Subito indagine interna per capirne di più. Voglio capire perché si sia arrivati a settembre con una situazione diffilce continua Fioramonti, che poi rivela: “Ho riattivato subito l’Osservatorio sull’inclusione, misteriosamente interrotto. Cinque milioni per la formazione del personale scolastico per accogliere la diversità e approfondire la tematica dell’inclusione”.

Sull’innovazione, invece, Fioramonti aggiunge: “Ciò deve passare attraverso una digitalizzazione intelligente. Bisogna guidare il cambiamento. Voglio ragazzi capaci e proattivi. Non possiamo permetterci un incattivimento della scuola”.

E sulla sostenibilità, Fioramonti afferma: “Le scuole devono essere al centro della comunità e in questo le parole di Calamandrei sono illuminanti. Grande attenzione sui temi dell’ambiente e della cura delle mense scolastiche. Già su questo ho avuto tante risposte dalle scuole e dai dirigenti scolastici. Avvieremo iniziative sul bilancio energetico e sulla formazione degli studenti sulle tematiche ambientali”.

“Dobbiamo incoraggiare gli studenti a parlare in lingua inglese. Basta il provincialismo tipico italiano. Dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani, ma basta con il provincialismo autolesionista”, aggiunge ancora Fioramonti.

E poi: “Voglio dirigenti scolastici ambiziosi, personale di segreteria a tempo pieno, formato adeguatamente e poi la valorizzazione dello studente”, continua.

E sul tema delle risorse, Fioramonti è categorico: “Già da vice ministro ho tentato di far destinare maggiori fondi per la scuola e l’università. Faccio un appello alla comunità parlamentare, tutta, senza distinzioni politiche, investiamo seriamente su questo settore”.

Leggi anche

Fioramonti illustra in Parlamento le sue linee programmatiche [VIDEO]

Andrea Carlino

Articoli recenti

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025