Categorie: Politica scolastica

“Il Miur assuma subito i diplomati magistrali ammessi nelle Gae, pena il commissariamento”

L’iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento, scrive anche il Corriere Università,  da diritto all’assunzione anche per i diplomati magistrali: a sancirlo in via definitiva è stato il Consiglio di Stato che ha anche richiesto al Miur l’immediata chiamata per i 3 mila docenti attualmente esclusi dal piano di assunzioni previsto dalla Buona Scuola pena il commissariamento del Miur. 

La sentenza definitiva del Consiglio di Stato, però, sancisce che l’immissione nelle Gae da pieno diritto all’assunzione alla stessa maniera degli abilitati tramite Tfa e Pas, il che significa che i docenti in possesso di diploma magistrale avrebbero dovuto partecipare quantomeno alle immissioni previste nella prima fase del piano assunzioni ovvero quelle relative al normale turn over scolastico.

 

{loadposition bonus_1}

 

Cattedre che sono già state assegnate e che il Consiglio di Stato preferisce non rimettere in discussione per evitare di violare il diritto acquisito da altri docenti.

Per questo l’organo giuridico ha chiesto al Miur di utilizzare i rimanenti posti a disposizione per cercare di immettere anche i diplomati magistrali: considerando che al momento sono stati assegnati 87 mila cattedre a fronte delle 103 mila previste, esiste una concreta possibilità che i 3 mila diplomati magistrali vengano assunti da subito, a patto che vi siano posti in linea con le loro competenze.

In caso contrario il Miur dovrà comunque prevedere l’assunzione dei diplomati magistrali entro il prossimo anno, altrimenti si troverà ad essere commissariato, mentre il Direttore generale per gli ordinamenti scolastici (già individuato dal Consiglio di Stato come commissario ad acta) provvederà all’esecuzione.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025