Home Precari Il Miur deve risarcire 54 precari

Il Miur deve risarcire 54 precari

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il ministero dell’Istruzione dovrà risarcire 54 precari, giusta la sentenza relativa ai ricorsi di 29 tra docenti e collaboratori scolastici.

Il giudice del lavoro del tribunale di Lanciano, scrive Il Centro, ha chiuso i procedimenti aperti contro il Miur per la mancata immissione in ruolo di insegnanti e personale Ata. In totale, tra mensilità non corrisposte e scatti di anzianità, il Ministero dovrà sborsare (al netto di eventuali ricorsi), solo nel Frentano, oltre mezzo milione di euro.

La maxi-sentenza, secondo Il Centro,  accoglie le richieste di altri 29 precari della scuola. In molti casi persone di mezza età che lavorano da 10-15 anni. Nell’arco di un mese sono in totale 54 i docenti e i collaboratori che hanno vinto la battaglia contro il Miur per la mancata immissione in ruolo. Precari che in realtà, come riconosciuto dal giudice del lavoro, occupavano posti ormai vacanti.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

I 29 ricorrenti si sono visti riconosciuto il proprio diritto al posto fisso, dopo ben oltre i 36 mesi.

Il giudice del lavoro ha accolto la richiesta di risarcimento del danno, quantificato in una media di sei mensilità della retribuzione globale di fatto percepita come ultimo contratto a termine e negli scatti di anzianità. Con una media di 10-12mila euro a ricorrente, si parla di oltre 600mila euro da risarcire da parte del Miur.