Il Miur ha il paraocchi

L’insegnamento universitario differisce sostanzialmente da quello della scuola secondaria: rispondono a modelli differenti. La conoscenza, la cui trasmissione è finalità del primo, diventa lo “strumento e l’occasione d’apprendimento” del secondo.

Da un lato i docenti universitari, avendo a riferimento lo statuto della disciplina insegnata, vivono in piena libertà; dall’altro lato la scuola è sistema, il cui orientamento ne vincola le attività.

I Ministri che si sono succeduti alla guida del Miur hanno maturato le loro esperienze professionali in ambito accademico. Questa l’origine della loro fissità: la parcellizzazione degli insegnamenti e la specificità delle discipline hanno condizionato le loro elaborazioni. I pochi, non provenienti dalle università, tra cui l’attuale ministra Fedeli, hanno decodificato il loro compito in funzione delle attività ministeriali precedenti.

La divaricazione tra i due modelli ha avuto inizio alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, culminata nel ’73 quando al Governo è stata delegata la funzione legislativa per l’istituzione e il riordinamento di organi collegiali. Una commissione d’esperti è stata costituita col compito d’elaborare il testo dei decreti delegati del ‘74, commissione formata da esperti, persone qualificate, prevalentemente non ministeriali.

La cultura sistemica è stata insufflata nell’ordinamento.

La struttura del sistema scuola prevista introduce organi strategici, tattici, esecutivi. La funzione strategica, che consiste nell’elencazione dei traguardi che il sistema scuola deve conseguire [“elaborazione e adozione degli indirizzi generali”], compete a un organismo presieduto da un genitore.

Una vera rivoluzione.

1) La gestione scolastica inverte il suo cammino: s’identifica la finalità per poi scomporla in obiettivi e formulare, applicare e controllare le ipotesi di lavoro.

2) I presidi e i docenti perdono l’egemonia della formazione e dell’educazione.

Una rivoluzione annunciata ma non praticata.

1) I dirigenti scolastici non hanno mai stilato ordini del giorno per vincolare gli organismi collegiali alle loro responsabilità, demotivandoli.

2) Gli organi centrali e gli organi periferici di supervisione e di controllo non hanno mai rilevato la sistematica elusione della legge.

3) La legge 107/2015 si è schierata col fronte che osteggia la cultura sistemica e ha reintrodotto l’anacronistico e inefficace modello organizzativo gerarchico-lineare.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così

I genitori di uno studente di seconda superiore della provincia di Varese hanno fatto ricorso…

11/04/2025

Elezioni RSU scuola 2025: Funzioni e compiti

Dagli accordi stipulati tra ARAN e sindacati/scuola, da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile 2025…

11/04/2025

Rita De Crescenzo e Maria Rosaria Boccia, il duo che non ti aspetti: l’imprenditrice fa da professoressa alla tiktoker

Rita De Crescenzo vuole andare a scuola. E non per scherzo. Dopo aver infiammato i…

11/04/2025

Il problema della scuola secondo Novara: “Non le materie, ma i docenti capaci frustrati da una rigida burocrazia”

Si parla ancora di Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, dopo che lo scorso 11…

11/04/2025

Gaming education: è il futuro dell’apprendimento?

La gaming education, approccio educativo basato sull’utilizzo di dinamiche e strumenti propri dei videogames o…

11/04/2025

Bimbo fugge dall’asilo, ha trovato il cancello aperto. Trovato per strada in lacrime, i genitori: ci vuole più personale

Episodi del genere non sono così rari: un bambino di tre anni di una scuola…

11/04/2025