Personale

Il Miur illustra ai sindacati la direttiva sul sistema nazionale di valutazione per il 2017-2019

Il 6 dicembre scorso, il Miur ha illustrato alle organizzazioni sindacali il testo della Direttiva sul Sistema Nazionale di Valutazione per il biennio 2017/2018 – 2018/2019.

I rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, così come riporta la Flc-Cgil in una nota, hanno illustrato il testo della Direttiva di durata biennale, per consentire il riallineamento con il triennio di vigenza del Piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) che si conclude con l’a.s. 2018/2019 e coincide con la Rendicontazione Sociale, momento conclusivo del Rapporto di Autovalutazione delle scuole (RAV).

Gli altri aspetti rilevanti della Direttiva, che accoglie molte delle richieste presenti nel parere formulato dal CSPI, sono stati indicati:

  • nella sostanziale riproposta delle priorità strategiche della valutazione, già declinate nella precedente Direttiva 11/2014, a cui sono stati aggiunti come ulteriori obiettivi, tutti gli obiettivi prioritari richiamati dalla legge 107/2015, in particolare lo sviluppo delle competenze digitali, il potenziamento delle competenze in lingua inglese e la realizzazione delle attività di alternanza scuola- lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
  • nell’identificazione del RAV in un documento incardinato organicamente nella vita della scuola e partecipato da parte di tutta la comunità scolastica;
  • nella valorizzazione della valutazione esterna, intesa non come attività di controllo sulle scuole, ma come azione orientata al miglioramento, priva di indicazioni prescrittive e “premi”.

Infine, rispetto alla fase finale della Rendicontazione Sociale, che costituisce una novità assoluta per il sistema scolastico, il Miur ha informato i sindacati dell’attenzione del MIUR alle esperienze che si stanno svolgendo in alcune regioni italiane e ha preannunciato un seminario nazionale sul tema che dovrebbe svolgersi nel prossimo mese di febbraio.

 

Andrea Carlino

Articoli recenti

Consenso informato per l’educazione sessuale: duello ideologico fra maggioranza e opposizione

L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…

29/07/2025

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025