I lettori ci scrivono

Il Miur non conosce il mondo della scuola

CobasCobas

La mancata revoca della punizione inflitta alla professoressa Rosa Maria Dell’aria è un inequivocabile sintomo della pochezza culturale dei vertici del Miur.

Vediamo perché.

Il mandato conferito ai docenti dalla lettera i) del comma 7 della legge 107/2015 riguarda il “Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio”.

Il Ptof dell’ITIS Vittorio Emanuele III di Palermo definisce il laboratorio “sia come spazio finalizzato all’esecuzione di compiti prefissati e all’acquisizione di specifiche abilità sperimentali, sia come orizzonte culturale nel quale gli studenti possono gradualmente appropriarsi di modi di osservare, sia per descrivere e interpretare i fenomeni naturali”.

Sperimentale e gradualmente sono le parole chiave.

1) Una sperimentazione prende avvio dall’individuazione del campo in cui nasce il problema, continua con la definizione dell’esito atteso, procede con l’analisi dei dati disponibili e con il reperimento di quelli necessari, prosegue con la formulazione d’ipotesi e la specificazione di strategie che, applicate, forniscono il risultato. Questo, comparato con l’esito atteso, fornisce le informazioni necessarie per ripercorrere l’itinerario e per migliorarne l’efficacia.

In quest’ambito il compito di un docente è di natura squisitamente metodologica: gli interventi informativi contrastano con lo sviluppo di competenze [il traguardo di sistema]. Se ne trascrivono alcune, desunte dal Ptof dell’istituto:

Obiettivi educativi

· Potenziare la capacità di comunicare e collaborare con gli altri

· Potenziare lo spirito di iniziativa

Obiettivi cognitivi

· Esprimersi in modo chiaro e corretto

· Esprimere i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggi specifici

· Saper individuare possibili soluzioni diverse di un problema

· Saper sviluppare il proprio senso critico

· Individuare il rapporto esistente tra le varie informazioni

Obiettivi minimi didattici comuni alle varie discipline

· Saper esporre in forma semplice e chiara i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggi specifici

· Saper utilizzare le conoscenze e le relative competenze in situazione laboratoriale

· Comprendere le relazioni e stabilire i necessari nessi logici nei diversi ambiti

2) Si trascrivono alcuni sinonimi di gradualità: progressivamente, a poco a poco, per gradi, per approssimazioni successive ..

Il provvedimento censorio, la sua mancata revoca, l’omessa sanzione per una punizione immotivata, sono da attribuire all’assenza sia di cultura educativa e didattica, sia all’ignoranza della legge.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025