Categorie: Riforme

Il Miur riforma, il Cnpi boccia

Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso parere negativo in merito alla modifica, prevista dal Miur, delle classi di concorso nella scuola media. Il Cnpi, in particolare, mette in evidenza le contraddizioni tecnico giuridiche e le scelte culturali poco valide operate dal Ministero. Significative le critiche nei confronti del disegno ministeriale che lede fortemente la professionalità docente.
Ma il parere del Cnpi non si limita alle critiche (tra queste la soppressione dell’educazione civica) e propone, per la qualificazione della scuola, di riportare l’orario minimo obbligatorio, nella scuola media, a 30 ore settimanali. Chiede che vengano mantenute distinte le abilitazioni per le lingue straniere e lasciato inalterato l’attuale insegnamento di matematica e scienze, ritiene che la classe 33/A (educazione tecnica) debba comprendere l’insegnamento tecnologico e l’informatica assumendo la denominazione di “tecnologia ed elementi di informatica”.
Nella stessa seduta del 25 febbraio, il Cnpi si è pronunciato anche sulla formazione iniziale dei docenti, ritenendo che le esperienze finora realizzate evidenzino un rapporto tra Scuola e Università troppo sbilanciato su quest’ultima e ribadendo la centralità della scuola come sede di ricerca applicata al processo di insegnamento-apprendimento. Riguardo alle nuove procedure di accesso ai ruoli, il Cnpi ritiene preliminare e indifferibile la soluzione del problema del precariato, al fine di realizzare la stabilizzazione di tutto il personale.
Il Miur ha richiesto il parere del Cnpi il 23 febbraio, appena un paio di giorni prima che fosse discusso ed approvato dela Consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che prevede la definizione delle norme generali in materia di formazione degli insegnanti.

In “Ulteriori approfondimenti” è possibile visionare i Pareri del Cnpi n. 1683 e n. 1684 del 25 febbraio 2005.

Giorgio Veneziani

Condividi
Pubblicato da
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025