Il MIUR si riorganizza: chiudere cinque Uffici scolastici regionali

E la Flc-Cgil, che dà l’annuncio della richiesta d’incontro, di fronte a questi dati mette subito la lancia in resta: “Sull’argomento abbiamo già chiesto un incontro sia al Capo di gabinetto del MIUR, Dott. L. Fiorentino, sia alla Presidente della Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni, Dott.ssa Stella Targetti con cui l’incontro è già stato fissato per il 21 novembre.”
Le misure confermate direttamente dal ministro sarebbero determinate, per Flc, “da criteri assai discutibili: si sopprimono ben cinque Uffici Scolastici Regionali (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata) e si accorpano alla Regione vicina, si sopprimono gli Uffici Scolastici di livello provinciale e si mantengono pressoché inalterati gli Uffici ministeriali centrali.”
Criteri discutibili di soppressione degli Usr e col rischio fondato che possa ancora una volta intervenire la Corte costituzionale perché il Governo entrerebbe nel merito di scelte che attengono alle singole regioni, fatto sempre buono il titolo V delle Costituzione che tante gioie e dolori sta dando.
Ma per Flc-Cgil rimane da chiarire anche il “destino degli Uffici scolastici in ambito territoriale”, gli ex provveditorati agli studi che con le contrazioni e le soppressioni di alcune province andrebbero ricollocati.
“L’ipotesi di una riorganizzazione esclusivamente per funzioni e non più per ambiti territoriali va ponderata attentamente per ciò che concerne le ricadute sull’efficienza del servizio e sulla organizzazione del lavoro, stante la continua emorragia di personale che non viene integrato da anni ed anzi è destinato ad assottigliarsi sempre più.”
A preoccupare c’è pure il fatto che le Istituzioni scolastiche dovranno essere sottoposte ancora ad un processo di dimensionamento che va ripensato alla luce della sentenza della Corte costituzionale che ha ritenuto illegittimo il comma 4 dell’articolo 19 della legge 111/2011 (non obbligatorietà della istituzione degli Istituti Comprensivi e non obbligatorietà del tetto minimo di mille alunni per ciascuno Istituti Comprensivi stessi).

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025

Concorso docenti, quesito errato annullato: prova scritta da rifare, la suppletiva sarà il 5 maggio

Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…

09/04/2025

Vietato allattare alla prof scuola e al serale scoppia la protesta

La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…

09/04/2025

Nella “scuola delle competenze”, dove pochissimi sanno ancora ascoltare, parlare, leggere e scrivere

Oggi tutti i docenti sono in difficoltà, dalla primaria all’università, perché i discenti impreparati sono…

09/04/2025