Home I lettori ci scrivono Il mondo digitale diventi più umano

Il mondo digitale diventi più umano

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La Generazione Digitale non conosce la penna a sfera, conosce invece la penna ottica, la “pen drive”. Scrive non più su fogli di carta ma sul desktop del PC, ma soprattutto eccelle nell’uso del cellulare, questo strumento di comunicazione del quale non se ne può più fare a meno. Attraverso il cellulare ed il PC, la Generazione Digitale trasmette emozioni, sentimenti, sensazioni forti, elementi questi che un tempo erano affidati ad un foglio di carta ed una penna a sfera. Ora tutto questo appartiene ad un passato “remoto” per la DG: ora si scrive e si comunica in modo veloce, immediato, tramite sms o per mail. Per gli sms la Generazione Digitale usa un linguaggio cifrato, fatto di simboli, segni, abbreviazioni, tanto che gli adolescenti di oggi stanno dimenticando l’origine e il significato completo delle parole.

Amano non più le parole intere, ma la brevitas e la concinnitas, per dirla con Cicerone, una brevitas (non quella ciceroniana!) che però rasenta l’ignoranza. Se facciamo riferimento al cellulare la GD utilizza il metodo T9, un sistema incorporato che permette, attraverso un minivocabolario interno di comporre la parola per intero: si tratta non di sviluppo di nuove abilità, affatto legate al nozionismo scolastico, ma alla fantasia, all’intuizione, alla creatività. Negli ultimi tempi la tecnologia digitale ha fatto ulteriori progressi, con l’avvento dei social network: My space e Facebook, un mondo virtuale non esente di pericoli, del quale dobbiamo prestare massima attenzione. Facebook ha sviluppato il “non dialogo”, o meglio il “dialogo assente”, fatto di parole che viaggiano nella rete a danno dei rapporti “fisicamente” umani. I social network stanno creando una generazione di “muti” che, però, parlano non vedendosi negli occhi, ma volando nel mondo effimero della rete.

L’assenza del dialogo e del contatto umano sta, tuttavia, rovinando la generazione del futuro, avara di assaporare le cose belle ed autentiche, le esperienze che derivano dall’ascoltare, salutare e abbracciare l’altro fisicamente, piuttosto che “incontrarlo” nella ragnatela della rete. Torniamo dunque, ad essere meno internauti e più “fisici”, nel senso di instaurare contatti fisici. Solo così sapremo apprezzare le cose belle e semplici.

Mario Bocola