Categorie: Generico

Il mondo è in pericolo

CobasCobas

A dipingere un ‘futuro’ più violento e povero per il mondo è una bozza del rapporto dell’Intergovernmental Panel of Climate Change, l’organizzazione intergovernativa creata dall’Onu che si è aggiudicata il premio Nobel nel 2007 insieme ad Al Gore.
Le conseguenze del riscaldamento globale si faranno sentire soprattutto sui più deboli, ma nessuno potrà sfuggire: la crescita economia mondiale rallenterà e il divario fra ricchi e poveri si accentuerà. Il rapporto, che sarà ufficialmente pubblicato in marzo e che sarà oggetto di revisione nei prossimi mesi, fotografa come il riscaldamento globale stia già avendo effetti sullo stile della vita della popolazione e cerca di delineare quello che accadrà in futuro, incluso un forte calo del reddito che peggiorerà la piaga della povertà, che sarà esacerbata soprattutto nei paesi a medio e basso reddito. ”Nel 21mo secolo l’impatto del riscaldamento globale rallenterà la crescita economica e la riduzione della povertà – si legge nel rapporto -, erodendo la sicurezza alimentare”.
L’aumento delle temperature ridurrà infatti la produzione di granturco mettendo a rischio le forniture alimentari globali e facendo salire i prezzi in un momento in cui la richiesta di cibo è in aumento. L’aumento delle temperature causerà un calo della produzione di granturco fino al 2% ogni dieci anni per il resto del secolo. I rischi per l’agricoltura sono particolarmente elevati per i ”paesi tropicali, considerato anche il maggior tasso di povertà mette in evidenza il rapporto, in cui gli scienziati descrivono anche un mondo naturale in agitazione, con piante e animali che colonizzano nuove aree per cercare di fuggire all’aumento delle temperature, con il rischio di estinzione. Il rapporto però mette in evidenza come non sia ancora troppo tardi per ridurre le emissioni così da ridurre i futuri rischi del cambiamento climatico. E invita alla pazienza: a fronte di forti investimenti per limitare le emissioni nocive, i risultati non saranno immediati e probabilmente non saranno osservabili prima della fine del secolo (Ansa)

Redazione

Articoli recenti

Formazione docenti imposta da un dirigente scolastico al posto delle regolari ore di programmazione. C’è un whatsapp molto imbarazzante

Una nostra affezionata lettrice, docente in un Istituto Comprensivo dell'alta Calabria, ci scrive per sapere…

19/04/2025

L’amante di Messina Denaro sospesa dall’insegnamento: spesso il padrino l’andava prendere a scuola

È stato sospesa dell’insegnamento la docente Floriana Calcagno di Campobello di Mazara, vicino Trapani: arrestata…

19/04/2025

Credere, obbedire, insegnare: libro Erickson con 17 voci critiche sulle Indicazioni nazionali di Valditara

Pensavamo non accadesse, in un periodo di reflusso, e invece, ecco dalla Erickson un libro…

19/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: presentazione della domanda e dichiarazione dei titoli culturali, no titoli precedenze legge104/92

Con l’emanazione del decreto n° 26 del 19 febbraio 2025, il Ministro dell’Istruzione e del…

19/04/2025

Studente aggredito fuori dalla scuola da 15 bulli con calci e pugni. La preside medita di espellerli

Un regolamento di conti probabilmente. Alla base del pestaggio di 15 bulli ai danni di…

19/04/2025

Organici docenti 2025/2026, Flc Cgil: confermato il taglio di 5.660 posti. Scelta scellerata

Organici scuola 2025/2026: confermato il taglio di 5.660 posti. In una nota, la Flc Cgil…

19/04/2025