Categorie: Generale

Il Museo Ebraico di Bologna inaugura “A lezione di razzismo”

CobasCobas

Il Museo Ebraico di Bologna, dal 25 gennaio all’8 marzo 2015, ospita la mostra “A lezione di razzismo – Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Fondazione Ambron Castiglioni di Firenze, Museo ebraico di Bologna e Indire (Istituto Nazionale Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e sottolinea l’importanza delle immagini nello sviluppo della persecuzione antisemita negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso.

L’Archivio storico dell’Indire ha messo a disposizione il suo patrimonio documentario per dare vita a un percorso in cui quaderni, materiali didattici, libri e fotografie delineano i processi formativi con i quali si tentò di costruire il nuovo uomo fascista: attraverso la creazione del nemico interno, l’esclusione dei diversi, il mito della razza e della pura stirpe italica. La mostra è finalizzata a mettere in luce alcuni aspetti spesso poco considerati, relativi all’applicazione delle leggi razziali del 1938 nella scuola fascista. Tra i documenti della mostra figurano anche quaderni e album di piccoli studenti ebrei alla vigilia delle leggi razziali.

Assistiamo a fenomeni di crescente intolleranza – dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale dell’Indire – e questa mostra rappresenta un fermo richiamo a non abbassare la guardia su questo fronte. L’archivio storico dell’Indire è un prezioso strumento di conoscenza della scuola del ‘900. L’Istituto è orgoglioso di mettere a disposizione della società italiana questo patrimonio di grande valore”.

Con questa mostra – dichiara Pamela Giorgi, curatrice e ricercatrice dell’Indire – si vuole evidenziare come la politica razziale del regime non ebbe il suo inizio nei pochi mesi antecedenti alle leggi razziali del 1938, ma ben prima, nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa. È un modo per spiegare soprattutto alle nuove generazioni che le politiche di esclusione non nascono mai istantaneamente, ma sono sempre il frutto di processi lenti e mirati, in grado di causare violenza e separazione profonda all’interno di una stessa comunità”.

Redazione

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025