Home Attualità Il Natale dipende da noi: così il ministro Speranza

Il Natale dipende da noi: così il ministro Speranza

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo a Che tempo che fa su Rai3 per fare il punto sulla situazione Covid, ha detto che per le prossime festività i due fattori essenziali sono il livello di “vaccinazione e l’utilizzo di modalità comportamentali previste”.  Poi un nuovo appello: “Abbiamo bisogno che tutti coloro che sono stati vaccinati vadano a farsi il richiamo dopo sei mesi”

Ha esordito facendo una panoramica dell’Europa dove è stato registrato un peggioramento, così come da noi, ma con numeri più bassi.

Per quanto riguardano le restrizioni natalizie, il ministro ha spiegato che “dipende da noi. L’indice del contagio non è già deciso. I due fattori essenziali” sono il livello di “vaccinazione e l’utilizzo di modalità comportamentali previste”. Così “possiamo limitare il più possibile le restrizioni. Nei momenti delicati la stragrande maggioranza degli italiani ha capito la posta” che è in gioco ed e’ stata “straordinaria”.  

“Le misure di precauzione sono determinanti, davvero decisive, e voglio fare un appello a favore della vaccinazione. Ogni vaccino in più ci consente di avere uno scudo in più”. 

“In questo momento manteniamo le regole esistenti sui viaggi internazionali, dopo di che non c’è dubbio che dobbiamo monitorare l’evoluzione del quadro epidemiologico e come fatto in questi mesi adeguiamo le scelte” a questo quadro, ha aggiunto.

“Abbiamo bisogno che tutti coloro che sono stati vaccinati vadano a “farsi il richiamo” dopo sei mesi, questo è davvero “molto importante”, ha spiegato il ministro. “Che chi non si vaccina non aiuti il Paese, non c’è oggettivamente alcun dubbio”.

E ancora: “Non porterei la linea a dire che se una persona non è vaccinata non la si cura”, ha aggiunto alludendo a Singapore che ha deciso che chi non si vaccina e si ammala pagherà le cure. Penso che la nostra Costituzione ci dia un messaggio non negoziabile. Se una persona sta male si cura. Il Paese deve difendere l’impianto universalista della Carta, la Costituzione viene prima”.

Per quanto riguarda il vaccino ai più piccoli, ha chiarito: “Aspettiamo un pronunciamento di Ema che darà probabilmente il via libera” per la vaccinazione fra i 5 e gli 11 anni. In “queste ore c’è un confronto per accompagnare questa decisione con una capacità di dialogo con le famiglie”. Con l’ok di Ema si procederà “soprattutto per proteggere le nostre famiglie. Il mio auspicio è che si cominci a dicembre, non appena l’autorità europea darà la sua approvazione e quella italiana, l’Aifa, concederà il via libera. Gli scienziati concordano sul fatto che la dose ridotta pensata per i bambini sia efficace e sicura. Lavoreremo con i pediatri per parlare alle famiglie”.