Categorie: Politica scolastica

Il Papa in Quirinale, Fedeli: ha ragione, a nessuno si deve dire No

“Al Papa riconosco la sua capacità di vedere nella scuola un punto fondamentale di accoglienza, inclusione e non discriminazione”.

Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ai microfoni di Tv2000, all’interno del Salone dei Corazzieri al Quirinale in occasione dell’incontro del 10 giugno tra Papa Francesco e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il Santo Padre e il Capo dello Stato hanno parlato di terrorismo, migranti, ambiente e giovani i temi trattati. Poi il pontefice e il presidente della Repubblica hanno incontrato 200 scolari invitati dalle zone terremotate del centro Italia.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Il messaggio di Francesco – ha detto la Fedeli – è la pratica che stiamo cercando di mettere in atto nella scuola italiana. Con lui c’è una profonda convergenza di obiettivi ma anche di metodi”. “Quando il Papa dice che a nessuno si deve dire No, – ha aggiunto il ministro – è esattamente quello che noi vogliamo. Ogni differenza deve essere presa come elemento positivo all’ interno della scuola. Includere significa rispettare le diverse differenze di origine, sesso, religione, politica. L’essere umano deve essere al centro”.

“Ogni volta che incontro il Papa parliamo proprio di questi temi. Lo ringrazio per le parole ma soprattutto per le sue azioni che danno molto forza”, ha concluso la responsabile del Miur.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025