Diritto di disconnessione o dovere di connessione?
Avviato un corso per insegnanti con lo scopo di insegnare loro l’uso dello smartphone sia come strumento elettronico sia nei contenuti.
A loro volta, terranno lezioni a tema agli studenti delle scuole superiori, cui verrà dato un patentino. L’idea è quella di aiutare a «navigare» negli ambienti digitali in sicurezza, fornendo competenze adeguate e stili di vita responsabili.
La scuola lo sa e ha deciso di non lasciare soli gli studenti in questo frangente.
Il progetto «Un patentino per lo smartphone» parte dalla formazione degli insegnanti e rientra nel programma «Scuole che promuovono salute» del Piano regionale della prevenzione. Coinvolge le Asl Cn1 e Cn2 in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Cuneo e le scuole «Umberto I» di Alba e «Peano-Pellico» di Cuneo.
Altri incontri sono previsti, mentre il lavoro degli insegnanti nelle classi comincerà a dicembre e andrà avanti fino a marzo. Agli studenti verrà poi proposto un questionario, una sorta di esame, per ottenere il patentino.
A maggio è previsto un evento pubblico per la consegna dei patentini con la partecipazione delle famiglie.
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…