Attualità

Il pedagogista Daniele Novara: “Serve trasformare gli alunni in protagonisti, non in spettatori. Non siamo a teatro!”

Oltre 750 partecipanti e 12 relatori per tre ore e mezzo di dibattito online: questi i numeri del quinto convegno del CPP (Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione del Conflitti), guidato da Daniele Novara, che celebra quest’anno il suo 35º anniversario di attività.

Scuola come comunità

“Un incontro utile anche per ritrovarsi, darsi la carica e riconoscersi come comunità di professionisti dell’educazione,” ha dichiarato Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller, sottolineando il valore del convegno. “La scelta del mutuo insegnamento come argomento nasce dalla consapevolezza che l’educazione può cambiare il mondo e il mutuo insegnamento è la leva per scardinare i vecchi sistemi scolastici e offrire possibilità ed emancipazione.”

Mutuo insegnamento e libertà

Durante il suo intervento, Novara ha legato il concetto di mutuo insegnamento a quello di “libertà”: “Il lavoro scolastico basato su imposizioni non può funzionare, il punto deve essere la reciprocità. Dobbiamo rompere i confini delle classi, anche fisici, e liberare le risorse degli alunni. Andiamo fuori dalle classi chiuse e dogmatiche, facciamoli lavorare tra di loro con tutte le esperienze possibili. Facciamo respirare agli alunni la giusta libertà.”

Novara ha sottolineato come sia naturale per un alunno preferire l’interazione con i compagni rispetto a quella con l’insegnante: “L’insegnante può cogliere questa straordinaria possibilità favorendo tale processo e trasformandolo in un lavoro collettivo che permette di vivere l’esperienza scolastica con entusiasmo, sorpresa e curiosità. Non fossilizziamoci sulla scuola del passato, una cattiva scuola basata su ascolto e ancora ascolto, senza alcuna base scientifica. Serve trasformare gli alunni in protagonisti, non in spettatori. Non siamo a teatro!”

Scuola di lavoro, non di ascolto passivo

Il pedagogista ha poi concluso con una riflessione critica sull’attuale visione della scuola: “Pensare che la scuola sia l’ascolto dell’insegnante vuol dire non considerare la scuola un’istituzione scientifica, ma un parcheggio dove l’insegnante è visto semplicemente come una persona che sa parlare. La scuola che proponiamo è più impegnativa di quella attuale e sappiamo che i processi da mettere in campo sono faticosi. Ma ciò che deve fare la scuola è far lavorare gli alunni, non lasciarli abbandonati con lo sguardo catatonico!”

Il convegno si è rivelato un’occasione di confronto e di rinnovato impegno per una scuola che metta al centro l’interazione, la reciprocità e la crescita collettiva, in linea con la visione del Centro Psicopedagogico di Piacenza di un’educazione capace di trasformare il mondo.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025