Categorie: Personale

Il permesso breve non può essere chiesto anche per attività collegiali

Il permesso breve dei docenti non può essere fruito anche per assentarsi durante le attività collegiali, in quanto le ore delle attività collegiali sono di natura diversa da quelle di insegnamento.

Ci teniamo a specificare che l’opportunità di poter fruire dell’istituto del permesso breve per gli insegnanti, anche per assentarsi durante le ore delle attività collegiali, è una pratica molto diffusa ma non legittima contrattualmente. Infatti ad esempio un docente impegnato per 4 ore la mattina, a cui il Ds attribuisce un permesso breve per assentarsi durante le 2 ore dei Consigli di classe che si svolgono il pomeriggio, restituisce le 2 ore in attività di insegnamento a titolo di favore, me non di dovere contrattuale.

Invece l’istituto del permesso breve è applicabile soltanto sulle ore di insegnamento curricolare e il recupero di tali ore deve avvenire, entro 2 mesi, durante le ore curricolari.

Il numero di ore di permessi breve è commisurato al numero di ore settimanali d’insegnamento, così come è specificato nell’art. 16 comma 2 del CCNL 2006/2009.

Questo significa che se un docente svolge 18 ore settimanali d’insegnamento, ha l’opportunità di vedersi attribuite in un anno scolastico fino a 18 ore di permessi brevi. Bisogna sottolineare che il permesso breve non può eccedere mai la metà dell’orario giornaliero del docente e non può superare le due ore giornaliere. Questo significa che se un docente in una data giornata svolge tre ore di servizio, non può fruire più di un’ora di permesso breve, mentre se è impegnato per 4 o 5 ore di servizio, può richiedere fino al massimo di 2 ore di permesso breve. Bisogna anche sapere che queste ore di permesso sono prestate dall’Amministrazione al lavoratore che, entro i due mesi lavorativi successivi, dovrà restituirle alla scuola in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio della stessa scuola. Infatti all’art. 16 comma 3 del CCNL scuola è scritto: “Il recupero da parte del personale docente avverrà prioritariamente con riferimento alle supplenze o allo svolgimento di interventi didattici integrativi, con precedenza nella classe dove avrebbe dovuto prestare servizio il docente in permesso”.

Un’altra norma contrattuale che attiene al recupero delle ore fruite per permesso breve è quella che prevede, nei casi in cui non sia possibile il recupero per fatto imputabile al dipendente, una trattenuta stipendiale di una somma pari alla retribuzione spettante al dipendente stesso per il numero di ore non recuperate.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025