Disabilità

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI): cos’è, chi lo compila e a cosa serve

La Repubblica, nel garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona disabile, ne promuove la piena inclusione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

Inclusione scolastica

In una scuola quale istituzione intenzionalmente educativa, volta a promuovere l’inclusione di tutti e di ciascuno assume particolare rilevanza la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato).

Cos’è il PEI

E’ il documento elaborato dal GLHO (Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo), al fine di promuovere una completa inclusione del soggetto disabile.

Membri del GLHO

Al fine di stilare la programmazione degli interventi inclusivi per l’alunno disabile, la normativa ha previsto la costituzione di un gruppo operativo di cui fanno parte oltre al dirigente scolastico, tutti i docenti della classe dove è iscritto l’alunno, gli operatori socio-sanitari referenti del caso specifico, i genitori dell’alunno e ove vi siano esperti proposti dalla famiglia.

Contenuti del PEI

Il PEI è uno strumento flessibile nel quale, dall’analisi dell’alunno disabile e dal suo funzionamento, sono indicati e programmati:

  • gli obiettivi educativi, istruttivi e formativi adeguati alle specifiche esigenze del soggetto interessato;
  • le metodologie e le strategie per la realizzazione degli obiettivi;
  • i criteri per verificare e valutare il processo migliorativo del soggetto.

Docente di sostegno

E’ indubbio che un ruolo rilevante nel processo inclusivo dell’alunno disabile sia determinato dal docente di sostegno, il quale opera all’interno della classe come perno centrale del processo inclusivo, in questo senso non è il docente dell’alunno, ma uno specialista che opera per dare risposte concrete ai bisogni inclusivi di tutta la classe.

Verifica intermedie e finale

Il PEI va rivisto periodicamente durante l’anno scolastico al fine di: dare riscontro al processo formativo dell’alunno disabile, verificare l’efficienza e l’efficacia delle strategie adottate, individuare gli elementi chiave per organizzare il PEI per l’anno scolastico successivo.

Il corso

Su questi argomenti il corso Guida alla compilazione del PEI 2022in programma dal 16 settembre, a cura di Katia Perdichizzi.

Il corso accompagnerà i partecipanti nella compilazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), per gli allievi con disabilità certificata, in prospettiva bio-psico-sociale secondo le indicazioni del D.L.vo n. 66/17 come modificato dal D.L.vo n. 96/19 e delle Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 del 29/12/2020, tornato nuovamente in vigore con la  Sentenza n° 3196/22 del Consiglio di Stato.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025