Disabilità

Il Piano Educativo Individualizzato. Cos’è, quali sono i suoi contenuti, chi lo compila e a cosa serve?

CobasCobas

In questa fase dell’anno scolastico in tutte le scuole di ogni ordine e grado si riunisce il GLO al fine di elaborare il PEI (Piano Educativo Individualizzato). Con nota n° 15760 del 14 ottobre 2022 il Ministero, nell’attesa che sia emanato il decreto relativo “all’adozione del modello nazionale del PEI e delle correlate linee guida”, ha disposto che per l’anno scolastico 2022/2023 sia adottato il modello vigente.

Cos’è il PEI (Piano Educativo Individualizzato)

E’ il documento facente parte della programmazione educativo – didattica della classe, nel quale sono descritti:
• gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno,
• gli obiettivi, i metodi e i criteri di valutazione.

Chi lo elabora

Il PEI è elaborato dal GLO (Gruppo di Lavoro per L’inclusione) composto da:
• il Dirigente scolastico
• tutti i docenti contitolari che operano nella classe
• i genitori dell’alunno disabile o chi ne fa le veci
• le figure professionali specifiche, interne ed esterne che interagiscono con la classe o con l’alunno,

  • l’assistente all’autonomia e alla comunicazione;
  • rappresentante del GIT territoriale;
  • psicopedagogista;
  • docenti referenti per le attività d’inclusione o docenti con incarico nel GLI
    per il supporto alla classe nell’attuazione del PEI.
    • un rappresentante designato dal Direttore sanitario dell’UMV (Unità Multidisciplinare di Valutazione) dell’ASL di residenza dell’alunno;
    • gli studenti e le studentesse con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione;
    • Il Dirigente scolastico, in qualità di presidente, può autorizzare, ove richiesto, la partecipazione di un esperto indicato dalla famiglia. La suddetta partecipazione ha valore consultivo e non decisionale

Tempi di elaborazione

Il PEI provvisorio è redatto entro il 30 giugno, sottoscritto e approvato entro il 31 ottobre; va verificato periodicamente nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e, ove occorresse, apportare eventuali modifiche e integrazioni.

Quando si riunisce il GLO

Il GLO si riunisce, su convocazione del Dirigente scolastico o da un suo delegato, con un congruo preavviso al fine di favorire la più ampia partecipazione, in orario scolastico, in ore non coincidenti con l’orario di lezione. La seduta é valida anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza.

A cosa serve

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è uno strumento che serve ai docenti per promuovere il processo inclusivo degli alunni con disabilità e si sostanzia in un progetto educativo calibrato sui bisogni e sulle esigenze specifiche di ognuno di essi

Contenuti del PEI

Il PEI contiene, oltre agli obiettivi didattici e educativi, formativi e apprenditivi previsti nell’anno scolastico nella programmazione di classe,
• i percorsi e le attività specifiche;
• gli strumenti e i sussidi anche tecnologici;
• i criteri e i metodi di valutazione;
• le forme di collaborazione tra scuola famiglia ed extra-scuola.

Il percorso formativo per le scuole

Su questi temi il percorso formativo di 25 ore Il PEI per una scuola inclusiva – Esempi commentati di progettazione del nuovo PEI, azioni e strategie rivolto alle scuole per l’anno scolastico 2022/2023 a cura di Salvatore Impellizzeri e Katia Perdichizzi, organizzato nell’ambito del progetto Insegnare per lasciare il segno – Un modo nuovo di apprendere/insegnare.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025