La Tecnica consiglia

Il Piccolo Principe in uno spettacolo tra le stelle al Planetario di Zafferana

Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Un messaggio universale che ha segnato intere generazioni grazie al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry.

Il Planetario di Zafferana propone, per le scolaresche di ogni ordine e grado, uno spettacolo dedicato al Piccolo Principe. Un viaggio tra pianeti e galassie con la proiezione di un film in fulldome, la spiegazione live e l’interpretazione guidata delle frasi più celebri tratte dal libro.

Il Piccolo Principe è tra i testi più letti al mondo, tradotto in decine di lingue, universalmente apprezzato per i forti messaggi educativi ed etici. Molti degli episodi descritti nel libro sono metafore della vita reale e rappresentano ottimi spunti di riflessione per tutti, adulti e bambini.

Il Planetario di Zafferana, alle pendici dell’Etna, è il più grande planetario fisso della Sicilia, e presenta da anni, con passione e professionalità, una grande varietà di offerte dedicate alle scolaresche con approfondimenti su vari argomenti astronomici tra cui, a scelta, lo spettacolo sul “Piccolo Principe”. Gli alunni, guidati da esperti conduttori, viaggeranno tra le meraviglie dell’Universo comodamente seduti nelle speciali poltrone ripiegate all’indietro, letteralmente avvolti da immagini affascinanti e coinvolgenti con un incredibile effetto tridimensionale.

A seconda dell’età e del programma curriculare è possibile scegliere tra più tematiche: dai movimenti della Terra, alle costellazioni dello zodiaco fino alla comprensione dei fenomeni celesti più complessi come i famosi buchi neri o le teorie sulla nascita e l’espansione dell’Universo raccontati attraverso filmati spettacolari. Per i più piccoli il programma prevede un percorso base semplificato con la narrazione delle leggende legate alle costellazioni (Perseo, Andromeda, Orsa Maggiore, Orione il cacciatore, etc.) e un divertente filmato in cartone animato.  

Visitare un planetario è un’esperienza unica, da inserire assolutamente nel programma di una gita scolastica. Infatti Astronomia (dal greco “scienza delle stelle) è cultura, interdisciplinarietà e approccio consapevole alla scienza, il suo studio agevola la crescita formativa dei giovani. Visitando un planetario è più facile capire alcuni argomenti scientifici e grazie alle nuove tecnologie si rendono piacevoli, affascinanti e coinvolgenti anche le nozioni più complesse.

Inoltre, riguardo la scienza astronomica, l’Italia può vantare un primato internazionale e storico: Il geniale Galileo Galilei, cui si attribuisce l’origine della moderna astronomia, grazie al suo Telescopio scoprì caratteristiche e dettagli della Luna. Archimede di Siracusa, orgoglio siciliano, uno dei più grandi geni e scienziati di tutti i tempi, inventò, tra l’altro, anche il Planetario. Anche oggi, le principali imprese spaziali internazionali vedono come protagonisti astronauti italiani (tra cui Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano) e la moderna tecnologia costruttiva italiana.

Per info e prenotazioni mail: museoetna.scuola@gmail.com –

tel: 347 0415868

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025