Attualità

Il Planetario di Zafferana Etnea, presenta i nuovi spettacoli dedicati alle scuole

Il Planetario di Zafferana Etnea, il più grande della Sicilia, presenta i nuovi spettacoli per le scuole di ogni ordine e grado.

Gli alunni, guidati da esperti conduttori, viaggeranno tra le meraviglie dell’Universo e grazie all’innovativo sistema in “Full-Dome”, cioè a 360°, comodamente seduti nelle speciali poltrone ripiegate all’indietro, verranno letteralmente avvolti da immagini affascinanti e coinvolgenti con un incredibile effetto tridimensionale.

Spettacoli dedicati ad ogni fascia di età

A seconda dell’età e del programma curriculare è possibile scegliere tra vari argomenti. I percorsi didattico scientifici presentati al Planetario di Zafferana “spaziano” dai:

  • movimenti della Terra
  • alle costellazioni dello zodiaco
  • fino alla comprensione dei fenomeni celesti più complessi come i famosi buchi neri
  • o le teorie sulla nascita e l’espansione dell’Universo.

Alla lezione “Live”, condotta da un esperto, segue sempre la proiezione di un filmato spettacolare e divertente che si può scegliere in base all’età degli alunni.

SPETTACOLI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA PRIMARIA

Per quanto riguarda la scuola dell’Infanzia e le prime classi della Primaria il programma prevede un percorso base semplificato con la narrazione delle leggende legate alle costellazioni (Perseo, Andromeda, Orsa Maggiore, Orione il cacciatore, etc.), l’individuazione del Grande Carro e della Stella Polare e un divertente filmato in cartone animato.

Astronomia (dal greco “scienza delle stelle”) è cultura, interdisciplinarietà e approccio consapevole alla scienza, il suo studio agevola la crescita formativa dei giovani. Visitando un planetario è più facile capire alcuni argomenti scientifici e grazie alle nuove tecnologie si rendono piacevoli, affascinanti e coinvolgenti anche le nozioni più complesse.
Inoltre, riguardo la scienza astronomica, l’Italia può vantare un primato internazionale e storico. Il geniale Galileo Galilei, cui si attribuisce l’origine della moderna astronomia, grazie al suo Telescopio scoprì caratteristiche e dettagli della Luna. Archimede di Siracusa, orgoglio siciliano, uno dei più grandi geni e scienziati di tutti i tempi, inventò, tra l’altro, anche il Planetario. Anche oggi, le principali imprese spaziali internazionali vedono come protagonisti astronauti italiani (tra cui il nostro Luca Parmitano) e la moderna tecnologia costruttiva italiana.

Per conoscere tutte le offerte dedicate alle scuole chiama  095/7890768 o visita il sito: www.planetariodizafferana.it 

pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025