Alunni

Il presepe e il futuro: un progetto per coinvolgere i bambini d’Italia e d’Europa

Per idea e impulso di Guillermo Mariotto, stilista, Cavaliere dell’ordine della stella di Italia, opinionista televisivo, in associazione con “Caput new mundi enterprise” viene messo in atto il grande progetto per realizzare il tradizionale Presepe ma con la forma e i colori dell’Italia visti dal cielo, comprese le sue bellissime isole: 19,52 metri di lunghezza per 14 metri di larghezza circondato dai mari.

Accolto dal Comune di Roma , questo progetto natalizio sarà esposto nella grande e rinnovata Piazza Vittorio nel quartiere Esquilino, quartiere multietnico per eccellenza.

Il Presepe, fanno sapere gli organizzatori,  sarà formato da tanti pezzi di triangoli isosceli ricoperti di ceramica mentre il suo progetto in 3d è dall’artista e scultore Pellegrino Cucciniello e prodotto e strutturato dall’ingegnere artista e scultore Giuseppe Verri. Essendo questo un Presepe del futuro le statuine avranno fattezze “robotizzate” e ognuna di queste avrà doti morali, virtu’ e valori da offrire in dono a Gesù Bambino.

Le sculture sono state commissionate ad artisti, scultori, architetti, gioiellieri, designer e stilisti di tutta Italia ed Europa e anche al gruppo di artisti amici della Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

Tuttavia l’aspetto più singolare riguarda la partecipazione di bambini di Italia e di Europa al grande Presepe con le loro “statuine robotizzate” che somigli ad un robot ed essere portatrice di dote morale, un valore o una virtu’! Cosa importante: le statuine dalle “fattezze robotizzate” possono essere realizzate con qualsiasi materiale, anche di riciclaggio e soprattutto dovranno essere impermeabilizzate per sopportare pioggia e vento e dovranno misurare non più di 22 centimetri di altezza. Per coloro che invece decideranno di fare le pecore “robotizzate” la misura dovrà essere massimo di 20 centimetri di altezza. Pastori e pastorelle: centimetri 40 massimo 42 di altezza; Agnelli: 15 centimetri di altezza; Angeli: 55 centimetri di altezza (tutti gli altri animali dovranno essere in proporzione).

Si invitano i genitori ad assistere in tutto e per tutto i propri figli nella realizzazione di queste opere. Le “statuine robotizzate” dovranno essere inviate entro il 6 gennaio 2021 all’indirizzo Via Costanza Baudana Vaccolini, 14 cap. 00153 Roma.

Premi in palio: i bambini per ogni Regione italiana e ogni Paese europeo che riusciranno a rappresentare al meglio la statuina vinceranno un tablet per sè e una LIM per la sua classe. Le statuine dovranno essere accompagnate da una lettera di richiesta a “Babbo Natale”,

Per informazioni: christmas.of.the.future@gmail.com

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025