Categorie: Generale

Il presidente Fidae Lombardia: educazione e responsabilità

Le letture interessanti capitano, forse non troppo di frequente. Si potrebbero fare scoperte interessanti se – al bivio della novità o della diversità rispetto alle proprie convinzioni granitiche – si scegliesse di confrontarsi senza pregiudizi, lasciando da parte eventuali fini secondari o le pressioni di chi urla più forte…
E allora capita di imbattersi in un testo semplice e lineare “Scuola inutile? Proviamo con il pluralismo” della preside Michela D’Oro (pubblicato sul quotidiano “La Sicilia”, 12 aprile 2014). Un testo che rimanda alle ragioni fondanti. Una fra tutte: l’Italia, culturalmente, sta morendo, nel totale scollamento tra scuola superiore e università, nella negazione di gravissimi problemi di pura “qualità dell’insegnamento”…basta capitare nella “sezione” sbagliata” ed è la fine. Disoccupazione assicurata. Degrado culturale.
Il solo fatto di essere “cittadino” implica un ruolo e una responsabilità di servizio dai quali non ci si può esimere. Già tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento gli intellettuali sono chiamati a collaborare alla “cosa pubblica” ricevendo incarichi di responsabilità; a volte sono accreditati come consulenti per migliorare la legislazione e controllare l’opportunità di scelte fondamentali, in ambito monetario o nei rapporti commerciali.
Se chiedessimo – in un clima di fantastoria – al Parini, al Verri, al Beccaria, al Manzoni, a che titolo parlavano e denunciavano le cadute e le ingiustizie dell’epoca, certamente ci sentiremmo rispondere con un pizzico di stupore rispetto alla domanda: “I care!”.
Allora la domanda è d’obbligo: l’Italia oggi è carente di pensatori o è troppo ricca di “contenitori”? Non mancano uomini e donne attenti a rivestire un ruolo, tanto apparentemente politically correct, quanto in realtà vuoto di contenuto. Un vuoto che sembra bloccare ogni cambiamento possibile. La sensazione è che ci si ritrova concentrati sul contenitore che risucchia fiumi di parole viziate dall’ideologia e scollegate dalla ragione.
Chi farà uscire l’Italia (l’Europa!) dal tunnel del “non-senso” (politico, economico, culturale, sociale) e i nostri giovani da uno stato di paralisi mentale che non consente alle forze migliori di restare e di lavorare? Occorrono persone coraggiose e scomode – ma non disfattiste – che credono ancora nel bene pubblico come estraneo alla logica del successo personale perseguito a qualunque costo.
Non è più il tempo dei contenitori, bensì dei contenuti: sicuramente la scuola è un reale quanto scomodo punto di partenza.
Non se ne può più di assistere a performance televisive – anche da parte di parlamentari – in cui la bocca non è collegata con l’intelligenza… Vox populi: “Ma dove e come ha studiato questa gente?”. Passi che non tutti i Ministri siano laureati: si spera che abbiano almeno frequentato in modo decente la scuola superiore… A meno che non si affermi (come è avvenuto): “Sono cariche politiche. Non servono. A tutto pensa lo staff…”
Rifondare la Scuola? O “tutta” (la scuola pubblica, statale e paritaria, s’intende, quella del Servizio Nazionale di Istruzione) o “niente”, che equivale al piano inclinato verso il degrado. Non avremo più neppure i cervelli da esportare all’estero. Rifondare la scuola, ovvero: dare spazio a buone idee, a confronti intelligenti e scomodi, a contenuti frutto di anni giovanili di studio, di esperienza, di riflessione; dare spazio a docenti seri, motivati, ben preparati, che sanno parlare italiano e sanno insegnarlo a studenti che non perdono le ore pomeridiane e notturne a chattare schiocchezze (Ahhhhh… Eheheheh….Nooooo….Sìììììì….), a giovani appassionati di arte e di sport, che la scuola sappia valorizzare; dare spazio a dirigenti eroici che esigano tutta l’autonomia di cui hanno bisogno per far funzionare plessi elefanteschi, senza sprechi e senza imposizioni dall’alto, fosse anche il Ministero.
Risollevare la società italiana ponendo come punto di partenza la scuola significa semplicemente intraprendere l’unica battaglia che vale la pena combattere, perché è la sola utile allo scopo…
Garantire la libertà di scelta educativa alla famiglia (art. 30 Cost.) in un pluralismo educativo (art. 33 Cost.) è un passaggio di civiltà che, oltre ad essere sostenibile per lo Stato italiano (come dimostra lo studio sul costo standard), restituirebbe giusta armonia e sviluppo al welfare.
Questo è il cuore della questione, alto sulle visioni miopi e dal fiato corto che mentre ledono la famiglia, distruggono il patrimonio culturale italiano rendendo sempre più povera la nazione e aggravando il già disastroso debito pubblico che si alimenta delle tasse dei cittadini tartassati.
Quel malinteso “senza oneri per lo Stato” all’art. 33, inondato da letture superficiali e ideologiche, senza contestualizzazione con gli articoli che lo precedono e i commi che lo seguono, letture ben lontane dalla levatura dei nostri Costituenti – … l’Italia rimpiange queste figure di cultura – fa imboccare una via che produce gravissimi oneri per lo Stato: il 42% della disoccupazione giovanile, il 44 % dei laureati che ammette di aver sbagliato la scelta della scuola superiore, il 25% di abbandono della scuola dell’obbligo; il 35,7% di Neet, le basse competenze in svariati ambiti culturali dei nostri studenti, la mancata valorizzazione dei docenti migliori, la perdita del pluralismo educativo).
Parliamone… in quanto cittadini e attori responsabili di una società degna di questo nome.
 

Anna Monia Alfieri

Redazione

Articoli recenti

Materie seconda prova maturità 2025, quando escono? Ecco cosa si sa al momento

Come sappiamo la macchina della maturità 2025 si è messa in moto da tempo. Lo…

21/12/2024

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024

Giuliano Sangiorgi: “La mia paura più grande? Che ai miei figli non piaccia la scuola. Non credo al padre autoritario”

Il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, 45 anni, ha annunciato ieri, in un'intervista a Vanity…

21/12/2024

Valditara fa gli auguri di Natale alle scuole e al personale: “Che la luce della natività illumini sempre i nostri giorni”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di auguri in…

21/12/2024

Felka e Felix Nussbaum, grandi pittori assassinati ad Auschwitz: ecco perché la loro storia va fatta conoscere agli studenti

Niente come l’arte sa esprimere la condizione umana nel vivere gioia, amore, incubo, disperazione. Felka…

21/12/2024