I lettori ci scrivono

Il problema della scuola? La scarsa professionalità

Il concetto “competenza” non appartiene alla cultura della scuola, a tutti i livelli.

Il parlamento non lo possiede

La legge 107/2015 ha orientato il sistema scolastico a “l’innalzamento delle competenze delle studentesse e degli studenti” e le ha elencate al comma 7 con la denominazione: “Obiettivi formativi ritenuti prioritari”.

Se ne trascrivono alcune:

  • Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica;
  • Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva;
  • Apertura pomeridiana della scuola e riduzione degli alunni per classe;
  • Valorizzazione dei percorsi formativi individualizzati;
  • Definizione di un sistema di orientamento;
  • ….

più della metà delle finalità esposte è sbagliata: il legislatore ha fatto confusione, non è stato in grado di discernere i fini dai mezzi.

Il ministero è nella nebbia

Il ministro Marco Bussetti, alla festa della lega di Romagna, ha espresso le linee del cambiamento in atto: attualmente ”I nostri studenti devono avere competenze, che tradotto in pratica vuol dire saper fare, e ci stiamo completamente dimenticando delle attitudini”.

Un’asserzione da cui traspare una nebulosità concettuale inaccettabile.

La competenza è un’entità composta.

Le sue componenti sono: attitudini e conoscenza.

A scuola si brancola nel buio

Il quotidiano ItaliaOggi, il 12/12/17 scrive: “I Prof. ammettono: siamo impreparati a certificare le competenze” e il Comitato scientifico nazionale chiede la “progettazione di una o più azioni strategiche nazionali di formazione sui temi della didattica per competenze e innovazione metodologica e della valutazione degli allievi”.

L’indeterminatezza del traguardo formativo vanifica il lavoro dei singoli docenti.

All’origine di questa paradossale situazione è collocato il modello di scuola cui tutti fanno riferimento: la didattica universitaria ne è l’architrave.

La didattica accademica è finalizzata alla trasmissione degli argomenti disciplinari.

L’insegnamento cattedratico li veicola.

Una modalità coerente sia con una struttura parcellizzata degli insegnamenti, sia con uno scenario culturale che, nel breve periodo, è stabile.

Il terreno su cui opera la scuola è molto, molto diverso.

Il rapporto Istat 2017 ha certificato che il 65% di quanti accedono alla scuola primaria sarà impiegato in lavori che oggi non esistono.

Ne consegue:

  1. Il sistema scolastico non può essere finalizzato alla trasmissione del sapere. Lo sviluppo delle potenzialità dei giovani è il nuovo traguardo;
  2. Potenzialità che traspaiono nei comportamenti che gli studenti manifesteranno interagendo con l’ambiente socio-culturale: sono da esplicitare sotto forma di competenze generali;
  3. Le competenze generali sono il traguardo comune a tutti gli insegnamenti. L’efficacia del servizio scolastico è legato alla loro convergenza verso i traguardi del sistema scuola;
  4. La collegialità è la strategia richiesta;
  5. Strategia di lungo periodo;
  6. Le discipline sono lo strumento di lavoro del docente.

Ecco il nocciolo della questione: da un lato si sono le discipline, strutturate, ben definite, depositate nei sacri testi; dall’altro lato le discipline sono da analizzare per individuarne le potenzialità formative.

Negli atenei le discipline sono un prodotto finito e, come tale, sono somministrate.

Nella scuola, per promuovere competenze, non ci si può sempre rapportare allo studente come se fosse un consumatore.

L’aspetto vitale delle discipline è da valorizzare: la loro immagine deve essere dilatata.

Si deve far risaltare la loro vitalità, si devono far emergere i processi del loro sviluppo.

In tal senso esortano gli inascoltati regolamenti di riordino del 2010, che, “tra i punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare” individuavano “la pratica dei metodi d’indagine propri dei diversi ambiti disciplinari”.

Due sono le parole chiave, metodo e pratica:

  • Il metodo richiama la spirale evolutiva delle discipline.

Le discipline hanno la vitalità dei folletti, saltellano per il mondo e le conoscenze sono le tracce da loro lasciate.

Il loro spirito vitale risiede nell’energia, nella curiosità, nella determinazione e nella vivacità del loro carattere.

Quale meraviglia manifestano quando percepiscono nuovi problemi, quanta attenzione dimostrano quando ne circoscrivono l’ambito!

E che dire della precisione che esibiscono quando scavano per trovare la soluzione e dei trilli di gioia che accompagnano la cattura di nuove questioni.

  • La pratica postula il superamento dell’insegnamento cattedratico sostituito da attività laboratoriali:
  1. Il docente descrive il campo in cui nasce il problema e precisa le attese;
  2. Gli studenti definiscono il problema precisando l’oggetto della ricerca, individuano i dati, formulano ipotesi, applicano strategie, ottengono risultati;
  3. I risultati sono discussi e sintetizzati;
  4. Il docente ne valorizza gli aspetti positivi, integra e corregge;
  5. Lo studente é motivato all’ascolto della sua lezione: gli argomenti radicheranno su un terreno dissodato.

Il significato di competenza è sotteso all’organizzazione didattica indicata: comportamento esibito da chi affronta una situazione ignota.

Il successo deriva dal possesso delle capacità, delle abilità e delle conoscenze necessarie.

Alcune esemplificazioni sono visibili in rete:

  • Laboratorio di matematica: Pitagora
  • Laboratorio di matematica: Archimede
  • La cultura informatica per promuovere competenze
  • Percorso didattico sui numeri naturali e sistemi di numerazione
  • Intelligenza artificiale: un assaggio (primo incontro)
  • Usiamo i logaritmi per “riordinare” la scuola
  • Problema-modello-esecutore
  • Problemi, metodi e concetti dell’economia aziendale
  • All’origine della dispersione scolastica
  • La scuola secundum legem et scientiam

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità, stop alla carta agli esami per risparmiare e pagare di più i commissari: la proposta del Cnddu Valditara

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione dell’imminente conclusione della Maturità…

03/07/2024

Decreto Coesione, educazione motoria ai primi anni della primaria con docenti specializzati: approvato ordine del giorno

In questi giorni si tiene alla Camera dei Deputati la discussione del Decreto Coesione, il…

03/07/2024

Maturità con i genitori, lo psicologo: “Si mettono al centro per sentirsi all’altezza e mostrarsi presenti”. Studenti favorevoli

Sta facendo molto scalpore la tendenza, di molti genitori, di accompagnare i propri figli alla…

03/07/2024

I docenti hanno tre mesi di ferie? Un utente: “se è così stupendo insegnare, venite provare e poi mi fate sapere”

La polemica sui fantomatici tre mesi di ferie degli insegnanti prende piede sui social, come…

03/07/2024

Maturità 2024, gli strafalcioni: Stretto di Gargamella e Giovanni Pascoli pittore, un docente non riconosce Freud

Come ogni anno il portale Skuola.net ha fatto una carrellata dei principali strafalcioni commessi, nelle…

03/07/2024

Assegnazioni provvisorie 2024, quali allegati da preparare?

Arrivata nella serata del 27 giugno, l’Intesa relativa alle assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’anno…

03/07/2024