Politica scolastica

Il problema dell’Italia è l’istruzione?

Sarebbe l’ignoranza diffusa che serpeggia in Italia la causa della sua perenne crisi, come del resto l’Ocse conferma con le sue rilevazioni che ci vedono al 26^ posto su 36 Paesi membri (l’Ocse, come è noto, ha sede a Parigi, conta attualmente 36 paesi membri: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria).

A sostenere la tesi che la remora che frena l’Italia nel suo sviluppo sarebbe l’Istruzione, il portale Investireoggi, che lapalissianamente dice: “Se non siamo in grado di svolgere calcoli matematici o di comprendere un testo, si vede che a scuola qualcosa non va. In effetti, siamo anche tra i Paesi avanzati con il minore tasso di laureati e con il più alto tasso di abbandono scolastico”. 

E aggiunge: “Se avessimo tassi di istruzione più alti e se i percorsi scolastici fossero migliori, la forza lavoro sarebbe più qualificata e, quindi, maggiormente occupabile. In più, gli stipendi medi risulterebbero più alti”.

Su questo versante, viene pure specificato che dall’estero non si investe da noi non solo perché “le tasse sono alte e la burocrazia asfissiante, ma anche perché la manodopera non dispone delle competenze richieste”. 

Infatti, continua il portale, “una persona che ha frequentato solamente la scuola dell’obbligo, avrà maggiori difficoltà a recepire concetti o metodi innovativi rispetto a chi possiede un diploma o una laurea”, mentre sembrerebbe chiaro che l’Italia, pur investendo oltre mezzo punto in meno della media europea in Istruzione, non riuscirebbe a garantire il problema delle competenze dei suoi alunni per  una serie di altri motivi. 

Fra cui “una classe docenti non motivata e una scuola nozionistica che serve sempre di più a poco. Per non parlare dell’assenza di meritocrazia, del trattamento tendenzialmente egualitario degli studenti e della scarsa disciplina impartita. Tutti elementi che formano una mentalità sbagliata”.

In definitiva, viene specificato” un popolo con un livello di istruzione basso è altresì poco innovativo. Non ha le competenze per sperimentare cose nuove, mentre ha tutto l’interesse a mostrarsi restio ai cambiamenti, consapevole dei propri limiti”.

Che sembrano osservazioni di cui tenere conto, benchè in qualche modo non sono del tutto originali, considerato che la questione è dibattuta da decenni, senza però apportare risultati confortanti. 

Il punto centrale infatti, secondo il nostro parere, è quello di una selezione rigorosa dei docenti, della loro formazione continua, della premialità e della carriera. Così si conquista il prestigio della classe docenti e così i livelli di istruzione dei nostri alunni possono notevolmente migliorare. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025