Attualità

Il prof Luca Serianni è morto. Era stato investito da un’auto a Ostia

Il professor Luca Serianni, 75 anni, illustre linguista, investito il 18 luglio da un’auto Ostia, è morto alle 9.30 di oggi. L’annuncio è stato dato dalla famiglia che ringrazia “tutti coloro che in questi giorni hanno manifestato il loro affetto”. 

Il mondo accademico e della cultura esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del famoso linguista e filologo, docente emerito della Sapienza, punto di riferimento intorno agli studi sulla lingua italiana, ottenendo anche riconoscimenti internazionali come la laurea honoris causa dall’Università di Valladolid e il dottorato honoris causa dell’Università di Atene.

Fra le sue frasi più celebri quella che riguarda la professione di docente, pronunciata nel giorno della sua quiescenza: “Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista”.

Serianni era anche Accademico dei Lincei e della Crusca. Nel corso dei suoi studi ha scritto testi sulla grammatica italiana, storia della lingua letteraria, linguaggio della medicina e didattica dell’italiano e ha collaborato alla stesura del dizionario Devoto-Oli.

Sirianni si era laureato in Lettere sotto la guida di Arrigo e ha iniziato subito con la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila e Messina prima di diventare ordinario a La Sapienza di Roma dove ha insegnato fino al 2017.

Cultore della parola, ha scritto anche un’edizione de La Grammatica Italiana tra le più apprezzate di sempre.

Si legge in una nota: “Alla Sapienza ha insegnato Storia della lingua italiana fino al 2017, anno del suo pensionamento. Maestro amatissimo dagli allievi, ogni suo corso si concludeva con la standing ovation degli studenti. Nel 2014, dopo quarant’anni di attività didattica e accademica, aveva tenuto in una gremita aula 1 della Facoltà di Lettere la sua lezione di congedo, dal titolo Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”. 

Restando in contatto con la Sapienza anche dopo il pensionamento, Luca Serianni aveva prestato la sua consulenza per la supervisione del vademecum adottato dall’Università “Scrivere con Sapienza – Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci”, firmandone l’introduzione.

Una scomparsa dolorosa per la cultura italiana, mentre viene pure a mancare una personalità dalle grandi doti umane e un punto di riferimento per tanti studiosi.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024