Attualità

Il prof rimprovera l’alunno, i genitori gli rompono una costola: com’è difficile fare il docente in certe zone

CobasCobas

Sempre più spesso leggiamo che i genitori quando vanno a scuola a parlare con i docenti del profitto e del comportamento dei figli, si sono ormai trasformati nei loro sindacalisti. A volte, però, vanno ben oltre. Anzi, si trasformano in furie umane, sempre in difesa dei loro “pargoli” da difendere a tutti i costi.

Calci e pugni al prof

Ne sa qualcuno un docente di educazione fisica dell’istituto Vittorini di Avola, nel siracusano, che la mattina del 10 gennaio si “permesso” di rimproverare un suo alunno nel corso della lezione: il ragazzo, come abbiamo già riportato in un altro articolo, ha immediatamente comunicato alla famiglia l’accaduto (via telefono?).

Di lì a poco, i genitori si sono recati nella scuola media. Dove non hanno voluto sentire ragioni: nel cortile, la coppia ha letteralmente aggredito il prof, picchiandolo con calci e pugni. Sino a provocargli la rottura di una costola.

L’aggressione dinanzi agli altri alunni

All’aggressione fisica avrebbero assistito anche diversi altri studenti dell’istituto, ad iniziare da quelli della classe che il docente stava accompagnando in un istituto liceale per svolgere orientamento.

Il docente di educazione fisica, scrive l’Ansa, è stato costretto a fare ricorso ai medici dell’ospedale Di Maria. I carabinieri hanno denunciato la coppia (47 anni lui, 33 lei) per lesioni e interruzione di pubblico servizio.

Le difficoltà ad insegnare in certi contesti territoriali

Lasciamo ai nostri lettori il commento dell’accaduto. Ricordando però, ancora una volta, che in alcune zone del Paese, dove la dispersione scolastica supera il 40 per cento, fare l’insegnante comporta anche pericoli di questo genere. E vale pure per i dirigenti scolastici ed il personale Ata.

Si tratta di istituti collocati in aree dove la scarsità di agenti sociali e culturali gioca negativamente nei confronti di chi fa formazione: senza entrare nel qualunquismo, in certi contesti anche un semplice richiamo verbale può essere considerato una grave offesa, piuttosto che una normalissima modalità educativa nei confronti di un giovane che va a scuola anche per imparare a come comportarsi nelle situazioni di vita.

Sullo stesso argomento:

Aggredisce il professore della figlia;

Mamma aggredisce preside Catania: “Mio figlio esce a scuola da solo…”;

Nuoro, la prof rimprovera l’alunno e lui la aggredisce.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025