Disabilità

Il Puntino che aveva dei piani. Racconto-Fiaba di Vanessa Nerone

“Storia di un Puntino che aveva dei piani”, 14,00 Euro,  anche in E-Book, TS Edizioni,  di Vanessa Nerone,  è un libriccino delicatissimo e fragile per contenuto e ispirazione, come l’illustratore, giovanissimo, Diego Rimoldi,  “neurodivergente”, che frequenta la quinta primaria. 

Una storia tenue dunque che si svolge nel mondo delle forme geometriche dove fra mamma Quadrato e papà  Rettangolo nasce il Puntino, destinato a fare grandi cose perché da lui tutto inizia. 

E infatti da qui comincia questa storia che è per lo più giocata sui disegni delle varie figure geometriche rappresentate più che sul racconto che ha molto del fumetto, o almeno dei suoi riferimenti letterari.  Il racconto, ma forse è meglio definirlo fiaba,  è costruito sulle impressioni e gli sviluppi cognitivi e riflessivi delle varie figure, al cui centro il Puntino  immagina le sue giuste ascese in questo magico mondo figurativo, tracciato con la riga e la squadra, e dove le sue metamorfosi consentono di essere riferimento di ogni accesso alla figure geometriche fino a quelle tridimensionali, quali il cubo o la Piramide o il Cono ecc.

Una fiaba tenue, si diceva, costruita per affrontare tuttavia il tema della diversità nel mondo dell’infanzia, con l’invito ad accogliere ogni persona per ciò che è e dunque una appare una  esortazione singolare a riconoscere persino nell’insignificante Puntino la ripartenza per prospettive uniche e irripetibili.

Un viaggio di riflessione sulla accettazione di sé, in quanto diverso e in quanto, come viene spiegato, “neurodivergente” su cui fra l’altro ancora gli studi cercano di indagare, e dunque sul potere del sostegno e sulla volontà a seguire, e raggiungere, la sviluppo che gli appartiene.

Un modo e un insegnamento soprattutto affinché questa “neurodivergenza” sia vista “come una ricchezza della biodiversità umana, riconoscendo che ogni persona contribuisce alla nostra collettiva esperienza con la propria unica modalità di percezione e interazione con il mondo; e dal desiderio di spingere i lettori a comprendere e sostenere chi, attraverso la propria neurodivergenza, mostra uniche forme di espressione e specifiche necessità”.

Vanessa Nerone, fra l’altro è  una esperta in psicologia, che studia da anni le neurodivergenze, e dunque invita i lettori a considerare attentamente l’importanza di questa storia che “può essere un input per riflettere sull’importanza del sostegno reciproco. Nelle scuole, può essere una risorsa didattica fondamentale per guidare i bambini nella convivenza delle differenze, sottolineando l’importanza di accettare e valorizzare la varietà di esperienze e prospettive individuali”.
Il testo è stato impaginato con TestMe, una font “libera”, work in progress, basata sui principi del Design for All e sulle ricerche nell’ambito della dislessia a cura dei professori Luciano Perondi e Leonardo Romei.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024