Disabilità

Il Puntino che aveva dei piani. Racconto-Fiaba di Vanessa Nerone

CobasCobas

“Storia di un Puntino che aveva dei piani”, 14,00 Euro,  anche in E-Book, TS Edizioni,  di Vanessa Nerone,  è un libriccino delicatissimo e fragile per contenuto e ispirazione, come l’illustratore, giovanissimo, Diego Rimoldi,  “neurodivergente”, che frequenta la quinta primaria. 

Una storia tenue dunque che si svolge nel mondo delle forme geometriche dove fra mamma Quadrato e papà  Rettangolo nasce il Puntino, destinato a fare grandi cose perché da lui tutto inizia. 

E infatti da qui comincia questa storia che è per lo più giocata sui disegni delle varie figure geometriche rappresentate più che sul racconto che ha molto del fumetto, o almeno dei suoi riferimenti letterari.  Il racconto, ma forse è meglio definirlo fiaba,  è costruito sulle impressioni e gli sviluppi cognitivi e riflessivi delle varie figure, al cui centro il Puntino  immagina le sue giuste ascese in questo magico mondo figurativo, tracciato con la riga e la squadra, e dove le sue metamorfosi consentono di essere riferimento di ogni accesso alla figure geometriche fino a quelle tridimensionali, quali il cubo o la Piramide o il Cono ecc.

Una fiaba tenue, si diceva, costruita per affrontare tuttavia il tema della diversità nel mondo dell’infanzia, con l’invito ad accogliere ogni persona per ciò che è e dunque una appare una  esortazione singolare a riconoscere persino nell’insignificante Puntino la ripartenza per prospettive uniche e irripetibili.

Un viaggio di riflessione sulla accettazione di sé, in quanto diverso e in quanto, come viene spiegato, “neurodivergente” su cui fra l’altro ancora gli studi cercano di indagare, e dunque sul potere del sostegno e sulla volontà a seguire, e raggiungere, la sviluppo che gli appartiene.

Un modo e un insegnamento soprattutto affinché questa “neurodivergenza” sia vista “come una ricchezza della biodiversità umana, riconoscendo che ogni persona contribuisce alla nostra collettiva esperienza con la propria unica modalità di percezione e interazione con il mondo; e dal desiderio di spingere i lettori a comprendere e sostenere chi, attraverso la propria neurodivergenza, mostra uniche forme di espressione e specifiche necessità”.

Vanessa Nerone, fra l’altro è  una esperta in psicologia, che studia da anni le neurodivergenze, e dunque invita i lettori a considerare attentamente l’importanza di questa storia che “può essere un input per riflettere sull’importanza del sostegno reciproco. Nelle scuole, può essere una risorsa didattica fondamentale per guidare i bambini nella convivenza delle differenze, sottolineando l’importanza di accettare e valorizzare la varietà di esperienze e prospettive individuali”.
Il testo è stato impaginato con TestMe, una font “libera”, work in progress, basata sui principi del Design for All e sulle ricerche nell’ambito della dislessia a cura dei professori Luciano Perondi e Leonardo Romei.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025