Categorie: Generico

Il rischio ambientale visto dal geografo, convegno a Roma

CobasCobas
Come si concretizzeranno nei prossimi anni, secondo le previsioni degli esperti di geografia, i danni che l’uomo sta realizzando all’ambiente a causa di scelte e condotte sempre più spesso scriteriate e prive di rispetto per la natura? È uno dei quesiti cui si cercherà di rispondere a Roma mercoledì 21 marzo, equinozio di primavera, presso la Casa della Cultura di “Villa De Sanctis”, in via Casilina 665, durante il workshop “L’analisi del rischio ambientale: la lettura del goegrafo”.
L’appuntamento – voluto dall’Associazione Geografica per l’Ambiente e il Territorio (Agat), in collaborazione con il Laboratorio Cartografico Cartolab dell’Università degli Studi dell’Aquila e con il Laboratorio Città L’Aquila – servirà ad di analizzare, sempre principalmente da un punto di vista geografico, gli aspetti critici dei diversi fattori, naturali o indotti dalle attività antropiche, che contribuiscono a causare danni alla popolazione, alle infrastrutture e alle risorse territoriali presenti in una particolare area.
Durante il dibattito, interverranno geografi specializzati nel rischio ambientale e ricercatori provenienti dai principali istituti di ricerca nazionali. Il workshop è destinato a tutti coloro che nutrono interesse verso la protezione e la salvaguardia dell’ambiente ed agli studenti universitari di geografia e discipline affini (scienze naturali, scienze ambientali, geologia, ecc.).
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e gli Atti saranno disponibili sul sito www.agatweb.it, sia in versione pdf che video. Il workshop si chiuderà con la presentazione ufficiale del documentario realizzato da Francesco Nebbia, dal titolo “L’Aquila a due anni dal sisma: il documentario”. Nello spazio espositivo della Casa della Cultura sarà presente, inoltre, la mostra intitolata “La nuova geografia sociale dell’Aquila a due anni dal sisma del 6 aprile 2009”, una raccolta di 42 poster, suddivisi in sette sezioni, realizzati da Lina Calandra.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025