Il rischio chimico è contemplato al titolo IX capo 1 del D.L. n° 81/08 e s.m.i. che, recependo alcune recenti direttive CEE relative alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti dalla presenza di agenti chimici durante il lavoro, obbliga il datore di lavoro a tenere in debito conto il rischio chimico nell’effettuare la valutazione dei rischi e nell’adottare conseguenti opportune misure per migliorare le condizioni in cui si svolge la lavorazione.
In relazione al rischio chimico un edificio scolastico può avere differenti ambienti indoor e per ognuno di essi vanno considerati due aspetti:
A tal riguardo “Fonti di inquinamento indoor – agenti inquinanti possono essere:
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…