Sicurezza ed edilizia scolastica

Il rischio chimico nelle scuole: dalle fotocopiatrici agli impianti di condizionamento

La valutazione del rischio chimico all’interno dei nostri edifici scolastici si identifica in modo particolare sull’analisi delle attività di pulizia e di igienizzazione di locali,  sui laboratori didattici ove siano presenti prodotti chimici, sul posizionamento degli arredi scolastici e delle fotocopiatrici. La valutazione del rischio chimico si basa sulla:

  • misure di prevenzione già adottate
  • frequenza di utilizzo da parte del personale
  • modalità di manipolazione di tali prodotti
  • tipologia di agente chimico pericoloso
  • valutazione delle quantità utilizzate

Il rischio chimico maggiore proviene dall’aria. Nell’aria viene misurata l’incidenza che possono avere fattori di inquinamento outdoor provenienti da edifici nei paraggi. Sempre nell’aria deve essere calcolata la fondamentale concentrazione di biossido di carbonio (CO2), di COV (Composti organici volatili), di particolato, di ozono, per l’aria devono essere per esempio osservati gli impianti di aerazione, di ricambio e il corretto rapporto cubatura/numero di occupanti. Le sorgenti di rischio vanno dai materiali da costruzione, ai prodotti di pulizia, passando per le fotocopiatrici. Molti sono i fattori capaci di inquinare l’aria in una scuola e sui quali vigilare. In una scuola le “Fonti di inquinamento indoor  – agenti inquinanti sono:

  • Materiali da costruzione e isolanti –  amianto, fibre vetrose artificiali;
  • materiali di rivestimento e moquette – formaldeide, acrilati, COV;
  • arredi – formaldeide, COV ;
  • liquidi e prodotti per la pulizia – alcoli, fenoli, COV;
  • fotocopiatrici – ozono (O3), polvere di toner, idrocarburi volatili (COV);
  • impianti di condizionamento – aumento di CO2 e di COV per scarso numero di ricambi orari o eccesso di riciclo.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025