La valutazione del rischio chimico all’interno dei nostri edifici scolastici si identifica in modo particolare sull’analisi delle attività di pulizia e di igienizzazione di locali, sui laboratori didattici ove siano presenti prodotti chimici, sul posizionamento degli arredi scolastici e delle fotocopiatrici. La valutazione del rischio chimico si basa sulla:
Il rischio chimico maggiore proviene dall’aria. Nell’aria viene misurata l’incidenza che possono avere fattori di inquinamento outdoor provenienti da edifici nei paraggi. Sempre nell’aria deve essere calcolata la fondamentale concentrazione di biossido di carbonio (CO2), di COV (Composti organici volatili), di particolato, di ozono, per l’aria devono essere per esempio osservati gli impianti di aerazione, di ricambio e il corretto rapporto cubatura/numero di occupanti. Le sorgenti di rischio vanno dai materiali da costruzione, ai prodotti di pulizia, passando per le fotocopiatrici. Molti sono i fattori capaci di inquinare l’aria in una scuola e sui quali vigilare. In una scuola le “Fonti di inquinamento indoor – agenti inquinanti sono:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…