Politica scolastica

Il ritorno di Valeria Fedeli: “Smantellare la Buona Scuola significa compromettere il futuro dell’Italia”

Divampa la polemica dopo l’intervista rilasciata al quotidiano “La Verità” da parte del ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. L’attuale titolare del dicastero di Viale Trastevere si dice entusiasta per aver smantellato la Buona Scuola, la legge 107/2015 approvata nella scorsa legislatura.

Pronta la risposta del predecessore di Bussetti, cioè Valeria Fedeli, attualmente senatrice del Partito Democratico: “Nel M5S c’è chi in questi giorni sta festeggiando lo smantellamento della legge 107. E oggi in un’intervista a “La Verità” anche il ministro Bussetti rivendica risultati che però sono facilmente confutabili. Come la presunta stabilizzazione dei precari che nella realtà non c’è e nuove assunzioni che di fatto sono solo la conseguenza di un normale turn over, mentre l’unico dato oggettivo è lo stop al concorso per i dirigenti scolastici le cui gravi conseguenze si faranno sentire nei prossimi mesi alla ripresa dell’anno scolastico.
Più che la ‘Buona Scuola’ questa maggioranza sta provando soprattutto a smantellare la scuola, ossia la principale infrastruttura immateriale per la crescita e lo sviluppo di tutto il Paese. Una missione vissuta come una “guerra da vincere”, una scelta molto infelice anche nei termini che vengono utilizzati.
Quando si parla di scuola, di educazione, di formazione non si dovrebbe mai ricorrere a espressioni che incitano al conflitto, alla contrapposizione violenta. Sacrificare il merito a favore della propaganda non è mai utile all’interesse comune. A maggior ragione quando c’è in ballo la qualità dell’offerta formativa e il futuro delle nostre bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Stiamo quindi al merito: a fronte dei 14 miliardi investiti dai nostri governi su innovazione didattica, formazione, stabilizzazione dei docenti, edilizia scolastica, l’attuale esecutivo sottrae all’istruzione quattro miliardi in tre anni”

[…] “Quella legge che, per quanto non perfetta e senz’altro migliorabile, ha consentito di rimettere al centro la scuola e l’istruzione come principale investimento per tutto il Paese, di restituire dignità alla professione degli insegnanti, oggi è oggetto non di critiche ma di vere e proprie mistificazioni. Il tutto per giustificare il disinvestimento sia economico che qualitativo che innovativo che si sta operando. Un disinvestimento che è il più grave e pesante che si possa compiere perché compromette non solo la vita e il futuro delle nuove generazioni ma la capacità dell’Italia di saper affrontare le sfide in un mondo che cambia e di sfruttarne le opportunità”

Andrea Carlino

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025