Il rumore del traffico non fa bene alle capacità di apprendimento dei bambini. Uno studio ha dimostrato che gli alunni che frequentano scuole dove il rumore del traffico è alto, mostrano uno sviluppo cognitivo più lento. Ad occuparsene l’istituto di Barcellona per la Salute Globale (Isglobal). Nell’arco di 12 mesi (tra il 2012 e il 2013) sono stati sottoposti a test specifici 2680 alunni di età compresa fra 7 e 10 anni di 38 scuole di Barcellona.
Lo studio si è concentrato sull’attenzione e sulla memoria di lavoro, due abilità che si assimilano rapidamente durante l’adolescenza. Dai risultati è emerso che lo sviluppo è stato più lento dell’11,4% della memoria di lavoro e del 23,5% della capacità di utilizzare ed elaborare le informazioni immagazzinate, con un aumento di 5 decibel dei livelli di rumore esterno. Mentre con ulteriori 5 decibel di rumore del traffico esterno si è sviluppata una capacità di attenzione più lenta del 4,8% rispetto alla media.
Lo studio ha anche dimostrato che il rumore esterno influenza di più i bambini rispetto ai rumori interni alla classe. In quest’ultimo caso peggiora l’attenzione ma non la memoria di lavoro.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…