I lettori ci scrivono

Il saluto ai docenti: un gesto di rispetto che non c’è più!

CobasCobas

Le forme del rispetto a scuola sono praticamente scomparse. Un tempo all’ingresso dell’insegnante in classe la classe si alzava in piedi e salutava con il buongiorno. Ora non più in quanto vige l’anarchia totale.

L’ingresso dell’insegnante avviene in un clima di indifferenza e di apatia e l’alunno “vede” la scuola come un luogo di supplizio e di sofferenza. Ciò è generato da una scarsa considerazione che la società civile ha verso l’istituzione scolastica.

Per cui si ha una percezione nulla verso la figura del docente che viene vista come una persona che svolge una professione fallimentare, una persona che parla agli alunni, li intrattiene, li tiene a bada: insomma trascorre con loro un pezzo della giornata.

Una persona che fa cultura, che trasmette formazione, è considerato dalla società contemporanea un “qualunquista”, uno che non muove l’economia, che non produce ricchezza per la Nazione e, quindi, di conseguenza, non merita rispetto, non merita di essere valorizzato dallo Stato etc.

Questa è purtroppo la “brutta faccia” della scuola, quella più ignobile, quella più vergognosa che la società civile si rifiuta di “vedere” e volge la testa dall’altra parte…Salutare, alzarsi in piedi all’ingresso dell’insegnante in classe è segno di rispetto, ma soprattutto di educazione, di quell’educazione più elementare che non solo la scuola dovrebbe inculcare nei ragazzi, ma soprattutto la famiglia.

E qui torniamo sempre al punto di partenza, quello di un cane che si morde la coda: l’educazione la devono impartire i genitori.

Se non lo fanno i risultati sono quelli sempre più evidenti, cioè di uno scollamento profondo tra la società di ieri che insegnava i valori, il sacrificio, la fatica quotidiana e quella di oggi che blatera il perbenismo ammantato e falsato, il lassismo e la mancanza di regole condivise.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025