Home Politica scolastica Il Senato approva la riapertura delle GAE, ma è solo un errore

Il Senato approva la riapertura delle GAE, ma è solo un errore

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

La vicenda ha dell’incredibile: al Senato, nel corso dell’esame del cosiddetto “decreto milleproroghe” viene approvato un emendamento di LeU (firmatari Errani, De Petris e altri) con cui si prevede la riapertura delle GAE.
Non appena si sparge la notizia, sui social parte una “ola” gigantesca, con scene (virtuali) di giubilo (gif di bottiglie di champagne, stelle filanti e petardi si sprecano).
La conferma arriva anche dal resoconto stenografico della seduta.
Ad un certo momento la presidente Casellati mette ai voti l’emendamento in questione (il n. 6.3, seconda stesura), il relatore di maggioranza senatore Stefano Borghezi della Lega annuncia il parere favorevole del Governo e la maggioranza dei senatori, quasi certamente senza neppure consultare il testo dell’emendamento, vota compatta a favore.
In realtà Borghezi avrebbe commesso un errore ed il senatore Mario Pittoni, presidente della Commissione Cultura, ad intervenire ufficialmente sulla propria pagina FB con un post che non lascia dubbi: “Non c’è alcun parere positivo del Governo alla riapertura delle Graduatorie ad esaurimento degli insegnanti precari. L’incomprensione verificatasi al Senato al momento del voto su un emendamento, verrà corretta”.
Si tratta ora di capire in che modo verrà corretto l’errore, ma è probabile che se ne dovrà riparlare quando il provvedimento sarà esaminato dalla Camera.