Didattica

Il senso della valutazione in tempo di pandemia

CobasCobas

Sebbene la maggior parte delle scuole in Italia sia finalmente tornata in presenza, ancora circa il 10% degli alunni trascorrerà il suo ultimo mese di scuola distanza. Infatti secondo le stime di Tuttoscuola da lunedì 26 aprile, 7,6 milioni di alunni saranno in classe (circa il 90%), a fronte di una parte di ragazzi delle scuole superiori che finiranno l’anno con la mediazione di un pc. (VAI AL CORSO)

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Ricordiamo infatti che l’ultimo decreto Covid, firmato nella serata del 21 aprile,https://www.tecnicadellascuola.it/riapertura-scuola-dal-26-aprile-con-molte-polemiche-prostestano-anche-le-regioni-video ha stabilito che dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado), ma con una presenza in zona rossa garantita dal 50% al 75%in zona gialla e arancione dal 70% al 100%.

Il permanere della didattica a distanza nelle scuole del Paese pone diverse questioni relative alla valutazione degli alunni. Per dirne una, molti alunni si dicono preoccupati dal fatto che alcuni docenti non vogliano fare valere i voti conquistati in DaD, preferendo chiedere all’alunno di ripetere la verifica in presenza, sfruttando le turnazioni che gli istituti dovranno prevedere tra didattica in presenza e didattica a distanza.

Allora quali sono i temi in fatto di valutazione di cui un formatore oggi deve farsi carico?

Una lista di tematiche legate alla valutazione in tempo di pandemia

  • La Didattica a Distanza nella scuola primaria e nella secondaria di primo e di secondo grado: uno strumento per tutti o solo per gli alunni delle famiglie più abbienti? Quali competenze mettere in campo per rendere proficuo il lavoro didattico?
  • Il filo rosso che lega la didattica in presenza e la didattica a distanza: la sequenza logica e progressiva del progetto formativo per ciascun alunno
  • Indicazioni metodologiche e proposte di strumenti: es. il debate, la circle DaD, etc.
  • Il carico cognitivo: un problema da non sottovalutare, specialmente nei confronti dei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’organizzazione del lavoro dei docenti.
  • La personalizzazione e l’inclusione: l’Universal Design di Ronald L. Mace
  • Riflessioni sull’organizzazione e sulla progettazione di percorsi formativi con la DDI, esempi e proposte di strumenti progettuali per i Consigli di classe e per i singoli docenti
  • La valutazione nella primaria e nella secondaria di primo e di secondo  grado: percorsi valutativi, giudizi, voti

Il corso

Su questi argomenti il corso Il senso della valutazione in tempo di pandemia, a cura di Piero Cattaneo e Anna Maria Di Falco, in programma dal 7 maggio.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025