I lettori ci scrivono

Il servilismo fantozziano da parte degli insegnanti

Leggendo l’articolo firma di Lucio Ficara che commenta e spiega una realtà, ahinoi, riguardo il servilismo fantozziano da parte di alcuni insegnanti nei confronti dei Ds, si può anche motivare un comportamento “a specchio” che i bambini e i ragazzi, appunto apprendono da questa tipologia di adulti di riferimento.

Inutile girarci tanto intorno; nelle classi dove ci sono insegnanti che fanno i ruffiani con il Ds, gli stessi poi attivano una malsana e pure cinica competizione fra gli studenti e questo sin dalla scuola dell’infanzia.

Sempre in questo modo, la meritocrazia non diventa regola corretta nella classe, perché ci sta che gli studenti ruffiani dell’insegnante ruffiano col Ds, prendano voti maggiori di quanto meriterebbero.

Gli stessi studenti, poi hanno sempre la meglio nei conflitti col gruppo dei pari, arrivando addirittura al bullismo, sempre con la “protezione” degli insegnanti ruffiani che per primi, non sanno cosa sia la correttezza fra colleghi.

Siamo esseri umani e per questo fragili e tendenti allo sbaglio.

In qualsiasi ambiente di lavoro dove ci si relaziona fra più estranei, ci si deve aspettare ogni tipo di dinamica e di conflitto.

Però è anche vero che la Scuola ha la responsabilità di prendere per mano i nostri giovanissimi, per aiutarli a migliorare questo nostro povero mondo.

Molto probabilmente la nostra società non è ancora pronta a seguire in maniera automatica, quella vera forma di anarchia, attraverso la quale tutti sappiamo rispettare noi stessi e il nostro prossimo, senza dover essere corretti a seguire norme e regole di comportamento civile! Soprattutto umano!

Luisa Visintin

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025