Il silenzio dei docenti

L’unione che i docenti cercano poggia su basi di sabbia. E nella sabbia vi sguazzano bene gli struzzi. Affondano la testa e si nascondono. Noi abbiamo un becco affilato ma la testa nascosta..eppure vediamo. Vediamo, osserviamo, guardiamo ma non ci.destiamo dal torpore del ” non si può parlare” dalla vergogna del “guai a mettere a nudo i difetti del metodo oggettivamente sbagliato di quel collega” dall’omertà del ” si ti stimo è tutto perfetto collega”.

Ma cosa è tutto apposto? La competizione fine a se stessa? La differenza tra docenti delle diverse fasce? Gli atteggiamenti stereotipati? Il diverso trattamento tra insegnanti di due Italie? Dobbiamo prendere coscienza della vita reale e tramutarla in audacia.

Siamo o no in grado di iniziare a chiamare le cose col proprio nome? Possiamo creare l’unione se ci scontriamo con necessaria maturità e trasparenza e se abbiamo il coraggio di affrontare i problemi veri (non se concedere l’uso dello sbianchetto sui quaderni tanto per intenderci). Nom esistono categorie di intoccabili neanche noi che della valutazione ne facciamo uno strumento quotidiano. Impariamo a valutarci tra noi e ad accettare critiche e consigli poiché io in un fragore di richieste, di finte pretese ai sindacati , ai dirigenti, al governo, in un assordante rumore di larghe offese gridate sui social ODO soltanto il silenzio dei docenti.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025