Attualità

“Il tablet sarà il nuovo quaderno”. Bussetti guarda alla didattica del futuro

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

L’intervista rilasciata dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha riguardato moltissimi argomenti, ad esempio l’alternanza scuola lavoro e il reclutamento docenti. Ma non solo: il numero uno di Viale Trastevere ha parlato anche del futuro della didattica, dell’intenzione di intervenire affinché la scuola e gli alunni siano al passo con i tempi.

Puntare sulle nuove tecnologie per la didattica

Infatti, Bussetti è convinto di “cambiare impostazione della didattica, usare le nuove tecnologie, insegnare a relazionarsi con i social media, valorizzare il public speaking e il debate, puntare sulle materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica)”.

Utilizzare meglio i vecchi investimenti

L’idea è suggestiva e pare trovare sicuro il Ministro Bussetti, anche per quanto riguarda il capitolo su come finanziare questa nuova didattica. Anzi, Bussetti pensa che non servono grandi investimenti: “Non credo che ne servano molti, il tablet sarà il nuovo quaderno tra pochi anni, possiamo usare meglio investimenti fatti”.
Il Ministro ha accennato anche all’insegnamento dell’inglese inglese: “Con nuove metodologie puntiamo a migliorare nel breve periodo”.

Quindi capitalizzare al meglio gli investimenti già stanziati. Forse il Ministro vuole intendere di migliorare l’offerta didattica delle scuole, a partire dal Piano Nazionale scuola digitale?

Puntare sulle discipline STEM

STEM è sigla inglese di Science, Technology, Engineering e Math è un raggruppamento di istruzione utilizzato nella maggior parte del mondo. Per il Ministro, quindi, è importante far leva su scienze, tecnologia, ingegneria e matematica per aumentare il livello di competitività degli studenti.

Come riportato in precedenza, tale investimento potrebbe avere forti implicazioni per lo sviluppo della forza lavoro, con ripercussioni sulla sicurezza nazionale e la politica di immigrazione in quanto c’è sempre più carenza di laureati qualificati in queste discipline. Le recenti tendenze incoraggiano l’applicazione su queste discipline già dalle elementari e diverse sono le iniziative per stimolare maggiormente le studentesse a partecipare attivamente e agli insegnanti per aggiornarsi.

La direzione giusta?

La direzione potrebbe essere quella giusta, ma in una società dominata dall’uso delle nuove tecnologie sin dai primissimi anni di vita qualche dubbio potrebbe essere sollevato.

Anche se però, bisogna ammettere, che l’utilizzo dei nuovi strumenti a fini didattici potrebbe senza dubbio aiutare gli studenti e portarli nella direzione giusta.
D’altronde, già in molte realtà le nuove tecnologie sono state affiancate ai vecchi quaderni ed alle penne, con risultati non certo negativi.
Per far ciò, è necessario un piano molto preciso per introdurre a regime tablet e nuove didattiche digitali in modo strutturato.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Consenso informato per l’educazione sessuale: duello ideologico fra maggioranza e opposizione

L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…

29/07/2025

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025