I lettori ci scrivono

Il taglia e cuci del ministro

La recente esternazione del neoministro della pubblica istruzione nel primo giorno del suo mandato è stupefacente per la sua contraddittorietà. Il prof. Bianchi intende eliminare l’ultimo anno delle superiori e prolungarne l’obbligo. La pandemia in corso ha provocato una sostanziale riduzione delle conoscenze profuse in quantità e qualità e la didattica a distanza ha ridotto il desiderio di cultura per la sua bassa empatia.

Ridurre l’insegnamento di un anno riduce ulteriormente gli apprendimenti nell’anno più significativo della maturazione dello studente. Gli argomenti tagliati come e dove trovano spazio per essere svolti? Non si tratta solo di trovare una allocazione, questi sono propedeutici a quelle degli anni precedenti che a loro volta subiranno delle riduzioni, una reazione a catena.

Si dovranno necessariamente accorciare i tempi di apprendimento, mantenendo inalterati gli obiettivi finali, molti contenuti saranno eliminati. Una semplificazione culturale. Eliminati saranno anche i docenti, poiché molte cattedre spariranno. Prolungare l’obbligo è un’ottima scelta, questo ci avvicina all’Europa.

Eliminare la distanza tra obbligo e desiderio è la sfida che dobbiamo perseguire che migliora il presente e il futuro dei giovani. Allontanare gli studenti dalla scuola non migliora la situazione. Il taglia e cuci del ministro porterà la scuola italiana ad avvicinarsi a quella in uso in alcuni paesi dell’occidente.

Cerchiamo di raggiungere profili migliorativi del sistema scolastico e non peggiorativi. La scuola superiore italiana deve recuperare il terreno perduto, anticipare il traguardo legittima le carenze culturali che la pandemia e altre distrazioni hanno provocato al sistema.

Gabriele Fraternali

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025