I dati Auditel di quest’autunno parlano chiaro: sono le trasmissioni rivolte al pubblico più giovane (dai 4 ai 14 anni) a contendersi i record di share di ascolto televisivo in prima serata. In testa alla classifica c’è il nuovo “Pinocchio”, che secondo l’Auditel viene visto dal 53% dei bambini tra i 4 e i 7 anni e dal 46% di quelli tra gli 8 e i 14 anni, per un totale di quasi otto milioni di telespettatori. Nei primi dieci posti dei programmi serali più seguiti ce ne sono altri tre dedicati ai più piccoli: “Un medico in famiglia”, “Chi ha incastrato Peter Pan?” e “Don Matteo”. Il programma di Bonolis è seguito dal 43% dei bambini tra i 4 e i 7 anni e dal 44% di quelli tra gli 8 e i 14.
Grande successo riscuotono anche i canali tematici per bambini delle tv a pagamento: Boing è il canale televisivo più visto del digitale terrestre e anche sulla piattaforma di Sky, Disney Channel e gli altri quattordici canali per il giovane pubblico registrano ottimi ascolti.
Nemmeno il calcio e il Grande Fratello riescono a tenere testa alle scelte dei più piccoli: tra le prime venti trasmissioni più viste c’è una sola partita, mentre il reality show più amato dagli italiani si piazza solo al diciassettesimo posto.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…