La valutazione positiva della condotta dello studente che ha sparato gommini alla professoressa è stata coinvolgente, ma superficiale.
La questione sottesa riguarda la funzione educativa della scuola, il cui perseguimento è progettato dai Consigli di Classe.
La fase del controllo, quella della comparazione tra attese e risultati, è periodica.
La valutazione della violenza, avvenuta il 25 ottobre, è stata fatta al termine del primo quadrimestre.
Questo scenario offriva due percorsi.
Il primo con tutti i docenti coinvolti in attività volte al superamento dello sbaglio e, in caso di completo recupero, alla loro valorizzazione.
Il secondo fondato sul castigo: l’ubbidienza, l’adattamento e il rispetto delle regole sono l’orizzonte.
In conclusione: la retromarcia del Consiglio di classe è un lampante sintomo del suo malfunzionamento. Questione di cui il Ministero non si preoccupa, anche perché impegnato su problemi più minuti che, sradicati dal contesto generale, sono irresolubili.
Enrico Maranzana
Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…
Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…
Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…
È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…
L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell’esame…