I lettori ci scrivono

Il voto in condotta deve pesare: no al “buonismo”

Il voto sul comportamento degli alunni dovrebbe essere espresso singolarmente da ciascun docente da un minimo di 4 a un massimo di 10 e il voto complessivo deve scaturire dalla media delle valutazioni espresse dai docenti componenti il consiglio di classe. Poi il voto di condotta deve fare media con le valutazioni delle singole discipline.

Insomma il docente deve essere messo in grado di assegnare un proprio voto di condotta e non un giudizio globale sul comportamento che può essere camuffato e non corrispondere alla realtà.

Sulla condotta deve tornare il voto assegnato da ciascun docente. Non bisogna affatto essere “buonisti”, ma far rispettare le regole. Chi si comporta male con un docente questi deve assegnargli un voto negativo sia sulla valutazione del primo quadrimestre che su quella dello scrutinio finale.

In caso di valutazione negativa sulla condotta, l’alunno non deve essere ammesso alla classe successiva anche in presenza di valutazioni positive in alcune discipline.

Insomma il voto di condotta deve “pesare” come un macigno sull’alunno nonché essere un fastidioso “campanello di allarme” che potrebbe paventare una ripetenza.

Soltanto in questo modo si può raddrizzare la scuola italiana ormai nel baratro per l’essenza di regole certe e condivise. Tutto deve ripartire dal voto di condotta senza se e senza ma!

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025