Categorie: Generico

Il web? Per i nonni comaschi è un gioco da ragazzi

CobasCobas
L’IC Valmorea, dopo aver conosciuto le potenzialità della Carta dei servizi, ha chiesto di diventare polo di distribuzione delle carte regionali per il territorio. Nonno Santo, con gli studenti delle classi II e III, ha scoperto che con la carta dei servizi ha lo sconto benzina. Nonna Marina sta scoprendo la differenza tra Pin e Puk. Gli studenti di III A e III B dell’IIS J. Monnet stanno insegnando ai nonni a prenotare le visite mediche da casa.
Sono 15lescuole di Como e provincia che partecipano al progetto Nonni su Internet a Como promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con la Provincia di Como, la Camera di Commercio di Como e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Como, con il modello di apprendimento intergenerazionale. Gli studenti-tutor insegnano agli over 60 a utilizzare il computer, la posta elettronica, i servizi di e-Gov, affiancati dai docenti coordinatori.
Martedì 18 dicembre 2012 alle ore 11 presso l’IIS J. Monnet di Mariano Comense (Co), i partner del progetto incontreranno studenti, over 60 e docenti pe raccontare il successo dell’iniziativa.
Partecipano:
·         Fulvio Alvisi, vicepresidente Camera di Commercio di Como
·         Angela Pagano, sub-commissario con delega ai Servizi Sociali, Provincia di Como
·         Luca Piergiovanni, Ufficio Scolastico Provinciale di Como
·         Tommaso Scognamiglio, dirigente scolastico IIS Jean Monnet
·         Cecilia Stajano, coordinatrice scuole, Fondazione Mondo Digitale
Studenti e nonni si cimenteranno anche in una mini-lezione di e-Gov e i tutor interrogheranno gli over 60 sulle tematiche trattate durante i corsi. Le lezioni sono supportate anche dal kit didattico della Fondazione Mondo Digitale composto da 5 volumi tra cui il manuale sulla Carta dei servizi.
 
AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025