Categorie: Alunni

#iMiei10Libri, il concorso che porta gli autori contemporanei in classe

Il Miur fa sapere che da oggi, 1 giugno, partono le votazioni on line per portare in classe i titoli contemporanei più amati dai ragazzi, nell’ambito del concorso #iMiei10Libri, lanciato dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini in occasione del Salone del Libro di Torino.

L’obiettivo dell’iniziativa, è quello di consentire agli studenti, dalla primaria alle superiori, di portare nelle biblioteche scolastiche autori italiani degli anni 2000 e, per i più piccoli, favole e testi italiani ed europei per bambini.

Nei giorni della fiera circa 2.500 ragazzi hanno già partecipato al voto tramite la postazione informatica allestita presso lo stand Miur. Fra gli autori più gettonati al Salone, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Alessandro D’Avenia, Andrea Camilleri, Umberto Eco, Fabio Geda, Massimo Gramellini, Roberto Saviano, Fabio Volo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni del Ministero per la promozione della lettura come indispensabile pratica educativa e formativa.
Il concorso punta inoltre a rafforzare e rinnovare il ruolo e la visibilità delle biblioteche scolastiche che, anche attraverso un apposito bando per la loro digitalizzazione, il Ministero sta cercando di trasformare in laboratori e ambienti innovativi in cui coltivare e sviluppare conoscenze e abilità trasversali.

“I 10 titoli più votati saranno dati in dotazione dal Miur a tutte le biblioteche scolastiche anche in formato digitale in modo che siano accessibili a tutti gli studenti – sottolinea il Ministro Giannini –. Con questa iniziativa non stiamo chiedendo ai ragazzi di votare chiusi nelle loro stanze, davanti ad un computer, ma di votare per classi. Desideriamo infatti che ci sia un dibattito fra studenti e con gli insegnanti per incentivare la passione per la lettura anche attraverso i titoli e gli autori che i giovani sentono più vicini a loro. Anche per questo lanciamo il bando in questi giorni che precedono le vacanze: il concorso può incoraggiare il confronto sulle letture da fare durante la pausa estiva. Sarebbe bello se anche i libri suggeriti dai ragazzi potessero diventare parte di quei compiti che si faranno nei prossimi mesi”.

Il Bando prevede due sezioni: Generazione 2000. I contemporanei in classe riservata agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che potranno indicare i 10 titoli di autori italiani pubblicati dal 2000 ad oggi, mentre la sezione #iMiei10Libri è dedicata agli alunni della primaria che potranno fare la loro scelta tra 10 volumi della letteratura per l’infanzia e per i ragazzi appartenenti alla cultura italiana o europea.
I libri votati potranno essere un classico, una sua rivisitazione contemporanea o un testo recente legato alla produzione di qualità nell’ambito dell’editoria per l’infanzia e per i ragazzi della cultura italiana ed europea.
Il voto potrà essere espresso da ciascuna classe italiana tramite una piattaforma informatica appositamente realizzata dal Miur. Le preferenze dovranno essere espresse in ordine decrescente e a ciascuna sarà attribuito un peso ponderale decrescente da 10 a 1.

Ricordiamo che il bando del concorso sarà disponibile on line sul sito del Miur dal pomeriggio del 1 giugno e si portaà votare fino al prossimo 1 dicembre.

Redazione

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025