Alunni

Immagini per la Terra, a Montecitorio premiate le energie dei giovani

Valorizzare e dare visibilità ai migliori progetti in tema di risparmio energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni inquinanti, ideati e realizzati da studenti e insegnanti degli istituti scolastici italiani. Con questo obiettivo il presidente della Camera Roberto Fico, nella mattinata del 30 ottobre, ha ricevuto e premiato bambini e ragazzi vincitori della XXVI edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra”, iniziativa indetta dalla Ong ambientalista Green Cross Italia e realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed Enea e con il sostegno di Acqua Lete.

Nel corso della cerimonia sono stati proiettati i lavori degli studenti, che hanno ricevuto una targa ricordo e hanno vinto un premio in denaro di 1.000 euro da impiegare in iniziative ambientali a favore della scuola. Per la categoria scuole dell’infanzia e scuole primarie sono stati premiati l’Istituto comprensivo “Torelli – Fioritti” di Apricena (Foggia), la Scuola dell’infanzia Via Venere di Marina di S. Nicola (Roma), il VI Circolo didattico “R. Girondi” di Barletta e l’Istituto comprensivo di Verbania Trobaso. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado, premiati l’Istituto comprensivo “Paolo Frisi” di Melegnano (Milano), l’Istituto comprensivo di Sermide (Mantova), l’IIS “Obici” di Oderzo (Treviso) e il Liceo “De’ Liguori” di Acerra (Napoli).

«Con i vostri progetti dedicati allo sviluppo sostenibile contribuite anche voi a creare un mondo migliore», ha dichiarato il presidente della Camera Roberto Fico, sottolineando l’importanza di vivere insieme nel rispetto dell’ecosistema e di investire nelle energie rinnovabili. «Abbiamo bisogno di ricercatori, di fare in modo che i nostri soldi vengano messi a frutto nella ricerca, perché siamo ancora al di sotto della media europea – ha continuato il Presidente Fico –. Il nostro Paese può mirare come idea all’autosufficienza energetica».

Un monito raccolto favorevolmente dagli scienziati chiamati dalla Ong durante la cerimonia a rappresentare il mondo della ricerca, a partire da Mauro Marani e Roberta Mecozzi per ENEA, e poi da Valerio Rossi Albertini e Antonello Pasini per il CNR, che hanno raccontato ai bambini i risultati degli ultimi studi condotti in materia di efficienza energetica, cambiamenti climatici e scioglimento dei ghiacci polari.

Ad animare l’iniziativa sono stati il giornalista Marco Gisotti e l’attrice Elisabetta Pellini, ambasciatrice dei progetti di Green Cross, insieme ai ragazzi del Liceo Seneca di Roma, che hanno coinvolto con entusiasmo tutti i partecipanti a ritmo di musica rap.

Il presidente di Green Cross Elio Pacilio al termine dell’incontro ha ricordato la professoressa Rita Levi Montalcini, il suo instancabile impegno nella ricerca, la vocazione alla didattica e l’attenzione per l’ambiente e in particolare per il progetto “Immagini per la Terra”, di cui la premiazione segna la conclusione della precedente edizione e l’inizio ufficiale della nuova avventura targata 2018/2019, dal titolo “Energia in classe A”.

Redazione

Articoli recenti

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire: si riunisce l’Osservatorio da cui viene però esclusa una Federazione di 23 associazioni

La “Federazione Osservatorio 182”, che riunisce 23 Associazioni attive su tutto il territorio nazionale e…

01/04/2025

Alunno aggredito da compagno con 60 morsi, maestre assenti per 43 minuti: l’accusa di una madre, partite indagini

All'interno del programma di Rai1 Storie Italiane oggi, 1° aprile, si è parlato del caso…

01/04/2025