Precari

Immissioni in ruolo 2024/25 personale educativo, autorizzate solo 43 assunzioni in ruolo su 487 posti vacanti

Saranno 43 le nuove assunzioni in ruolo per il personale educativo nelle scuole italiane, un numero che appare modesto rispetto alle reali esigenze del settore. Questo risultato deriva dalla differenza tra i 48 collocamenti in pensione e i 5 posti in esubero da riassorbire, come reso noto dalla Direzione generale del personale scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito durante un incontro sindacale tenutosi giovedì 8 agosto 2024.

Nonostante la disponibilità di 487 posti vacanti, le assunzioni restano limitate, applicando il criterio già adottato per il personale ATA, che consente le nuove immissioni in ruolo solo in misura sufficiente a coprire il turnover. Questo significa che, malgrado l’elevato numero di cattedre vacanti, le possibilità di immettere nuovo personale sono drasticamente ridotte.

La richiesta della CISL Scuola e la redistribuzione dei posti

La CISL Scuola ha espresso preoccupazione per il limitato numero di assunzioni e ha richiesto che, come negli anni precedenti, la distribuzione del contingente di posti destinato alle assunzioni segua un principio di proporzionalità rispetto alle disponibilità. Questa richiesta mira a garantire una distribuzione equa e trasparente dei posti, rispecchiando le esigenze reali delle diverse regioni.

Accogliendo una seconda richiesta della CISL Scuola, il Ministero consentirà agli Uffici Scolastici Regionali di ridistribuire i posti non utilizzati tra le varie province, nel caso in cui non si trovino candidati idonei nelle aree di destinazione originaria. Questa misura potrebbe alleviare parzialmente la carenza di personale educativo in alcune province, garantendo una maggiore flessibilità nell’assegnazione dei ruoli.

Redazione

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025