Categorie: Personale

Immissioni in ruolo, chi verrà assunto? Il contingente dei posti e le info utili

Nella giornata del 26 luglio sono stati resi noti i posti per le 51.733 assunzioni del personale docente per l’anno scolastico 2017/2018.

Infatti, dopo le operazioni di mobilità, il Ministero ha fornito un quadro dettagliato dei posti rimasti disponibili che vedrà quindi l’immissione in ruolo di nuovi docenti a partire dal 1°settembre.

Chi verrà assunto?

Intanto possiamo dire che le assunzioni riguarderanno docenti rimasti ancora in Gae e nelle graduatorie di merito del concorso 2016.

Infatti, si continuerà ad applicare, fino al totale scorrimento delle graduatorie ad esaurimento, l’art 399, comma 1, del DL 297/94 che prevede il 50% delle immissioni da Graduatorie di Merito, relative ai concorsi per esami e titoli indetti dai DDG n. 105, 106 e 107 del 23/02/2016, ove pubblicate, e il 50% di immissioni da Graduatorie Ad Esaurimento.

Nel caso in cui vi fossero ancora graduatorie di Merito non pubblicate, le assunzioni saranno interamente disposte nei confronti degli aspiranti inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento, con recupero a decorrere dal 2018/2019.

Le immissioni dovrebbero essere effettuate, tanto per Graduatorie di Merito tanto per GaE, con titolarità su ambito territoriale, seguendo la procedura relativa all’individuazione per competenze da parte del dirigente scolastico.

I docenti coinvolti nelle operazioni, devono presentare il proprio curriculum, attraverso l’apposita funzione di Istanze on line; contestualmente individueranno l’istituzione scolastica da cui partirà l’eventuale assegnazione d’ufficio, nel caso il docente non riceva alcuna proposta d’incarico o abbia rifiutato.

Per quanto riguarda le assunzioni su posto di sostegno saranno disposte solo dopo l’accertamento della regolarità formale e sostanziale del titolo di sostegno.

Se dovesse verificarsi il caso di numero dei posti vacanti e disponibili dispari, l’unità in eccedenza verrà assegnata alle graduatorie del concorso.

Per quanto riguarda il personale in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, questo dovrà stipulare un contratto con priorità solo su posto di sostegno.

Nello stesso anno scolastico è possibile accettare o rinunciare una proposta a tempo indeterminato su posto di sostegno per un proposta per altri insegnamenti di posto comune sulla base della stessa o di altra graduatoria, esclusi i candidati vincolati alla nomina prioritaria su sostegno (corsi riservati), nello stesso ambito territoriale.

Inoltre, accettare una proposta di contratto a tempo indeterminato in un ambito territoriale non esclude la possibilità, nello stesso anno scolastico, di accettare un’eventuale altra proposta a tempo indeterminato per un’altra classe di concorso, posto o per una diversa tipologia di posto (comune/sostegno) nello stesso ambito, ovvero in altro ambito solamente in caso di immissione da altro tipo di graduatoria.

L’UST di competenza, ha 3 giorni di tempo dalla stipula del contratto, per attivare le necessarie operazioni di controllo della regolarità del punteggio di graduatoria.

Per quanto riguarda il personale assunto su posto di sostegno, bisogna sottolineare che permane l’obbligo di permanenza quinquennale su tale tipologia di posto.

CLICCA QUI PER IL CONTINGENTE DI POSTI

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025